Dal 2014 nel 37% delle aziende sanitarie si è registrato almeno un episodio di corruzione. Intramoenia area critica
"Dalle lista d'attesa agli appalti, fino alle nomine dei dirigenti: la corruzione in sanità assorbe ancora 6 miliardi annui". A confermare le stime di un fenomeno pervasivo e difficile da valutare è il presidente dell'Istituto di promozione dell'etica in sanità (Ispe), Francesco Macchia. "Con il Libro Bianco abbiamo approfondito, area per area, i fenomeni corruttivi. A distanza di 4 anni, non abbiamo elementi per dire che sia cambiato in modo significativo", spiega.
Negli ultimi cinque anni, secondo l'indagine "Curiamo la corruzione 2017" (realizzata da Ispe, Censis e Transparency International Italia), nel 37% delle aziende sanitarie si è registrato almeno un episodio di corruzione.
Sono cinque, secondo il Libro Bianco sulla Corruzione realizzato dall'Ispe, le aree principali in cui si annida. "La prima - spiega Macchia - è quella delle nomine apicali, che per decenni sono state oggetto di scambio politico e talvolta oggetto di condizionamenti criminali, da cui sono derivate inefficienze e sprechi. La seconda area è quella delle gare: il problema non è più nella redazione di appalti ad hoc, visto che sono ora governati da un codice ben funzionante, quanto nel mancato controllo del rispetto dei contratti stessi".
Terza area critica è "la cattiva gestione delle liste d'attesa e dell'intramoenia, con medici che deviano i pazienti dalla sanità pubblica a quella privata. Quindi lo scarso controllo sui percorsi di accreditamento dei centri privati e, in alcuni casi il sovradimensionamento delle prestazioni effettuate rispetto alle reali esigenze di salute dei cittadini. Infine, le relazioni, non sempre trasparenti, tra industria farmaceutica, modo clinico e società scientifiche". Questi fenomeni tolgono risorse da destinare alle cure e all'innovazione e "rischiano di minare alle fondamenta la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale". Per mantenere alta l'attenzione sul problema, è stata istituita la Giornata contro la Corruzione in Sanità che si celebra il 6 aprile.
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti