Canali Minisiti ECM

La corruzione in sanità costa 6 miliardi l'anno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/03/2019 22:01

Dal 2014 nel 37% delle aziende sanitarie si è registrato almeno un episodio di corruzione. Intramoenia area critica

"Dalle lista d'attesa agli appalti, fino alle nomine dei dirigenti: la corruzione in sanità assorbe ancora 6 miliardi annui". A confermare le stime di un fenomeno pervasivo e difficile da valutare è il presidente dell'Istituto di promozione dell'etica in sanità (Ispe), Francesco Macchia. "Con il Libro Bianco abbiamo approfondito, area per area, i fenomeni corruttivi. A distanza di 4 anni, non abbiamo elementi per dire che sia cambiato in modo significativo", spiega.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing