Solo la metà delle intervistate sa che dalla tempestività di assunzione dipende l' efficacia del farmaco
Italiane confuse sulla contraccezione d' emergenza. Ben il 70% delle donne - secondo un' indagine condotta dall' Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) - non ha le idee chiare: solo la metà delle intervistate sa che dalla tempestività di assunzione dipende l' efficacia del farmaco; meno di una su 10 è a conoscenza che la 'pillola dei 5 giorni dopo', più recentemente introdotta sul mercato, garantisce maggiore efficacia della 'pillola del giorno dopo', e ancora una donna su 3 non sa che è possibile acquistarla in farmacia e parafarmacia senza ricetta per le maggiorenni. "La salute sessuale e riproduttiva rappresenta un diritto umano fondamentale che deve essere preservato e tutelato. Di fatto, però, in Italia manca ancora oggi un programma organico e strutturato di educazione all' affettività e alla sessualità", sostiene Francesca Merzagora, presidente di Onda.
Questa lacuna spiega in parte perché l' Italia sia in fondo alla classifica europea (al 26esimo posto, secondo l' Atlante europeo della contraccezione) per il counseling, l' informazione online e l' uso dei contraccettivi ormonali, con il 16,2% delle donne che li sceglie, contro una media europea del 21,4%, e perché ancora il 42% delle under 25 non utilizzi alcun metodo contraccettivo durante la prima esperienza sessuale, secondo una recente indagine della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo).
"Onda anche quest' anno si impegna nel promuovere una cultura della contraccezione affinché le donne proteggano nel modo più sicuro ed efficace la propria salute e la fertilità, vivendo a pieno la loro sessualità", continua Merzagora. "Per questo - annuncia - da oggi parte una campagna social rivolta in particolare alle giovani ragazze, che attraverso l' uso di video grafici e un' intervista alla ginecologa Stefania Piloni punta a fare chiarezza sulla contraccezione di emergenza: quali le opzioni disponibili, quando si deve assumere, dove è acquistabile. Parallelamente Onda ha realizzato un documento per sensibilizzare le Istituzioni, sul tema con l' obiettivo di tenere alta l' attenzione sulla necessità di un' informazione corretta e di una facile accessibilità alla contraccezione abituale e di emergenza a garanzia del benessere della donna e a tutela del suo diritto alla salute sessuale e riproduttiva".
"La contraccezione è una scelta importante e deve essere pianificata in base alle esigenze della coppia", spiega Stefania Piloni, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia: "Il profilattico è la prima scelta in un nuovo incontro perché protegge dalle malattie sessualmente trasmesse, la pillola contraccettiva è invece adatta alla coppia di fiducia, dove i partner sono in un rapporto di fedeltà reciproca". "Ma le emergenze esistono - avverte l' esperta - e sono tante: la pillola saltata, il profilattico rotto, la disattenzione completa quando ci si espone a un rischio dimenticandosi le protezioni. In tutti questi casi la pillola di emergenza esiste e si può assumere entro 5 giorni dal rapporto a rischio. E' sempre meglio comunque assumerla il prima possibile poiché agisce spostando l' ovulazione di qualche giorno, dunque in questi casi la tempestività è preziosa. La pillola del 'prima possibile' è dunque una soluzione di emergenza, per una vera pianificazione della contraccezione meglio rivolgersi al ginecologo. Vivere bene la sessualità - conclude - è importante: rispetta il tuo corpo, non esporti alle malattie sessualmente trasmesse né a gravidanze indesiderate".
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti