I ricercatori hanno mostrato che il tessuto testicolare immaturo può essere crioconservato e successivamente utilizzato
Un uomo su tre sopravvissuto al cancro da bambino rischia di diventare sterile a causa della chemio o delle radiazioni. Proprio per superare questo problema, un team di ricercatori dell' University of Pittsburgh è riuscito a ripristinare la fertilità maschile in una scimmietta modello di tumore infantile. I ricercatori hanno mostrato che il tessuto testicolare immaturo può essere crioconservato e successivamente utilizzato per ripristinare la fertilità dell' animale. Un' operazione che ha portato alla nascita della piccola Grady, da 'graft-derived' (derivato dall' innesto) e 'baby' (bebè). Lo studio, descritto su 'Science', segna una pietra miliare nello sviluppo delle terapie di fecondazione assistita di nuova generazione, e offre una speranza per la conservazione della fertilità nei ragazzi in età prepuberale che stanno per sottoporsi a terapia oncologica
"Questo progresso è un passo importante verso la possibilità di offrire ai giovani malati di cancro di tutto il mondo le chance di avere una famiglia, in futuro", ha detto l' autore senior dello studio Kyle Orwig.
Orwig e il suo team hanno sviluppato un modello di primate e, prima del trattamento con chemioterapia, ha crioconservato il tessuto testicolare immaturo. Successivamente gli scienziati hanno scongelato e trapiantato parti di tessuto sotto la pelle degli animali. Circa 12 mesi più tardi, dopo che gli animali sono entrati nella pubertà, i ricercatori hanno rimosso gli innesti scoprendo un gran numero di spermatozoi. Così hanno inviato lo sperma ai loro collaboratori presso l' Oregon National Primate Research Center dell' Oregon Health and Science University, che sono stati in grado di generare embrioni vitali, poi trasferiti in esemplari femmine. Nell' aprile del 2018 una delle femmine ha dato alla luce una piccola sana, che Orwig ha chiamato Grady. "Con la nascita di Grady, siamo stati in grado di dimostrare che possiamo crioconservare il tessuto testicolare prepuberale, e in seguito usarlo per ripristinare la fertilità da adulto", ha detto Fayomi. "Avendo prodotto un piccolo nato vivo e in buona salute, riteniamo che questa tecnologia sia pronta per essere testata nella clinica", ha concluso Orwig.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti