Canali Minisiti ECM

Fda, via libera alla prima immunoterapia contro il cancro al seno

Farmaci Redazione DottNet | 25/03/2019 19:51

Tecentriq* (atezolizumab) insieme a chemioterapia con nab-paclitaxel (Abraxane*) per il carcinoma mammario triplo negativo non resecabile localmente avanzato o metastatico

Via libera della Food and Drug Administration (Fda) statunitense per Tecentriq* (atezolizumab) insieme a chemioterapia con nab-paclitaxel (Abraxane*) per il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo non resecabile localmente avanzato o metastatico (Tnbc), che esprimono Pd-L1, elemento che si determina attraverso uno specifico test approvato sempre dalla Fda. Questa indicazione è stata autorizzata con approvazione accelerata sulla base dei dati di sopravvivenza libera da progressione (Pfs).

pubblicità

"Si tratta del primo regime di immunoterapia oncologica a essere approvato nel carcinoma mammario - ha dichiarato Sandra Horning, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche - e rappresentata un significativo passo avanti nella comprensione di questa malattia, che ha elevate esigenze mediche insoddisfatte". L' approvazione accelerata si basa sui dati dello studio IMpassion130 di fase III, che ha dimostrato come Tecentriq più nab-paclitaxel riduce significativamente il rischio di peggioramento della malattia (Pfs) del 40% rispetto al nab-paclitaxel da solo (Pfs mediana 7,4 vs 4,8 mesi) in pazienti positivi a Pd-L1 con Tnbc localmente avanzato o metastatico non resecabile che non avevano ricevuto precedente chemioterapia per malattia metastatica. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing