Canali Minisiti ECM

Neutralizzate metastasi su fegato e polmone nella stessa seduta

Oncologia Redazione DottNet | 26/03/2019 12:32

L'intervento a Padova con l'utilizzo della forza del calore per distruggere le cellule del tumore

 Un intervento 2 in 1, che sfrutta la forza del calore per distruggere le cellule del tumore e a Padova ha permesso ai medici di neutralizzare in un colpo solo le metastasi in due organi diversi: fegato e polmone. La procedura messa in campo dall' azienda ospedaliera veneta si chiama ablazione termica a microonde. Tecnica, spiegano gli esperti, applicata nella cura delle neoplasie del fegato e da qualche tempo validata anche su altri organi, come polmone e rene. La particolarità dell' intervento padovano, eseguito all' inizio di marzo, è quella di aver trattato in contemporanea in un' unica seduta fegato e polmone, in cui la paziente, una donna di 84 anni, aveva rispettivamente metastasi di circa 4 centimetri e 1 cm originate da un tumore al colon, curato. Questa proceduta mininvasiva è stata eseguita per via percutanea, arrivando rapidamente e in maniera diretta all' organo malato, con l' imaging strumentale (Tac, ecografia) come 'navigatore'.

Una guida che, spiegano gli autori dell' intervento, ha permesso di mirare e centrare il bersaglio con precisione attraverso la cute con l' inserimento di un semplice ago del diametro di 1,5 millimetri e lungo circa 20 cm, che ha creato un campo sferico riscaldando le cellule tumorali, portandole a distruzione in necrosi coagulativa. L' impiego delle microonde è l' ultima evoluzione della termoablazione. 'Registi' della strategia Giulio Barbiero e Michele Battistel, radiologi interventisti dell' Istituto di Radiologia dell' Azienda ospedaliera-università di Padova, diretto da Emilio Quaia. Questo campo, in cui sono state sviluppate ad oggi tecniche sempre meno invasive, si sta dimostrando - evidenziano gli esperti - un nuovo pilastro nelle cure del tumore, allineandosi al fianco di chirurgia, radioterapia, chemioterapia.

pubblicità

Quaia, con i giovani radiologi attori principali dell' intervento, ha scelto quella che viene definita una strada innovativa: "La procedura di termoablazione combinata ha permesso di trattare la paziente con una semplice seduta interventistica, effettuata con successo su due organi differenti, in susseguenza e con un ricovero di soli 2 giorni e senza alcuna complicanza". Hanno collaborato col team interventistico l' équipe di anestesisti e personale tecnico, infermieristico e sanitario. Si è agito prima sul fegato e poi sul nodulo polmonare, con la paziente vigile e collaborativa. Le due fasi sono durate in tutto circa 1 ora e mezza. Al termine, un controllo Tac con mezzo di contrasto ha permesso di constatare la devitalizzazione delle metastasi in entrambi gli organi. Nel tempo, queste verranno naturalmente sostituite da tessuto cicatriziale. Di norma i noduli metastatici sarebbero stati affrontati con chemio o radioterapia, più pesanti e difficili da sopportare per un' over 80, già provata dalla malattia e dal primo ciclo di chemio, puntualizzano gli specialisti. Invece, con la strategia minivasiva adottata, in 48 ore la donna è stata dimessa. Ad oggi, rilevano dall' Ao, poche volte in Italia e in Veneto è stato effettuato questo tipo di intervento in contemporanea e su due diversi organi.

Fra i vantaggi e i benefici della procedura il fatto che, eliminando l' anestesia generale, si possano trattare pazienti con comorbilità; la degenza ridotta a uno o massimo 2 giorni; la possibilità di trattare anziani e giovani, per noduli tumorali piccoli entro i 4-5 cm. E infine la rapidità e ripetibilità della procedura, coniugata a sicurezza, efficacia e, aspetto di significativo impatto per i pazienti, meno dolore rispetto alla chirurgia tradizionale. Fra gli effetti viene rilevata la diminuzione di costi diretti e indiretti anche a vantaggio del sistema sanitario nazionale. Già oggi in Italia si stimano 95 mila procedure di radiologia interventistica l' anno. Ma studi europei prevedono che i ricoveri per procedure interventistiche quadruplicheranno entro il 2020.

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti