Canali Minisiti ECM

Autismo, l'esposizione ai pesticidi aumenterebbe il rischio malattia

Neurologia Redazione DottNet | 26/03/2019 13:55

Studio su migliaia bimbi ma non è stato provato il rapporto causa-effetto

I bimbi esposti a pesticidi prima della nascita o nel primo anno di vita presenterebbero un rischio più alto di soffrire di disturbi dello spettro autistico. Questo rischio, normalmente lieve o moderato, aumenterebbe nelle forme gravi di autismo e arriverebbe in alcuni casi al 50% di probabilità in più. A fare questa ipotesi è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (BMJ), il più ampio finora condotto in materia. In quanto osservazionale, pero', lo studio può mostrare solo un'associazione e non un rapporto di causa ed effetto.    L'autismo è una condizione in aumento nei paesi industrializzati e in Italia si stima ne siano colpiti circa un bimbo su 100. Dimostrata l'inconsistenza della tesi che ne attribuiva la causa ai vaccini, le evidenze scientifiche hanno dimostrato invece l'importanza di fattori genetici. Precedenti esperimenti di laboratorio, inoltre, hanno suggerito che anche i pesticidi possono avere un ruolo nella sua insorgenza, ma mancavano indagini in grado di verificare questa associazione nel mondo reale.

I ricercatori dell'Università della California hanno utilizzato i dati di 2.961 piccoli pazienti con una diagnosi di autismo e 35.370 pazienti che non ne avevano, nati nello stesso anno, nella Central Valley della California, regione fortemente agricola. I loro dati sono stati incrociati con quelli relativi all'utilizzo di 11 sostanze antiparassitarie di uso comune, tra cui glifosato, diazinone, permetrina. Le donne che durante la gravidanza vivevano in un raggio di 2 km da un'area altamente sottoposta a uso di pesticidi avevano il 10%-15% di probabilità in più di avere bambini con diagnosi di autismo. Questo rischio aumentava fino a circa il 30%, nei casi in cui il bambino aveva una forma grave autismo, ovvero con disabilità intellettiva. Per alcuni pesticidi, infine, l'esposizione durante il primo anno di vita ha provocato un aumento del rischio fino al 50%. "I nostri risultati suggeriscono che il rischio di autismo può aumentare con l'esposizione prenatale e infantile a diversi pesticidi che, in studi sperimentali, hanno già dimostrato avere un impatto sul neurosviluppo", scrivono i ricercatori. Dal punto di vista della salute pubblica, affermano, questi risultati "supportano la necessità di evitare tale esposizione per proteggere il cervello del bambino in via di sviluppo".

pubblicità

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Le stime più recenti diffuse dal ministero della Salute indicano che i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine e che sono inoltre circa 500mila le famiglie nelle quali è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing