Benralizumab è un anticorpo monoclonale AstraZeneca
Una nuova arma farmaceutica per affrontare l' asma grave, patologia invalidante che influisce molto sulla qualità della vita dei malati. E' stato presentato a Milano un nuovo principio attivo, così descritto dal dottor Francesco Menzella dell' Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. "Il farmaco - ha spiegato il medico - si chiama benralizumab, è un anticorpo monoclonale, quindi tecnicamente un farmaco biologico che agisce contro una determinata proteina presente su cellule che si chiamano eosinofili, che sono quelle che innescano il profondo e grave processo infiammatorio dei pazienti con asma eosinofilica non controllata. Quindi ha un effetto bersaglio, non ha un effetto che agisce in maniera indiscriminata, è come se colpisse un obiettivo ben determinato con un effetto clinico e anti infiammatorio molto potente e molto rapido".
Paricolarmente interessante il fatto che il farmaco vada a agire su una patologia importante, l' asma grave, che nel nostro Paese, come ci ha spiegato il professor Francesco Blasi, ordinario di Malattie respiratorie all' Università degli Studi di Milano, colpisce molte persone.
"E' davvero una grande soddisfazione - ha detto - portare il benralizumab anche in Italia, che dà la possibilità di cambiare la qualità della vita dei pazienti. Siamo sicuri che ripeteremo anche qui i risultati avuti in tutti gli altri Paesi, il benralizumab è stato lanciato in più di 20 Paesi, abbiamo più di 20mila pazienti in tutto il mondo e le esperienze che abbiamo sono trasformazionali".
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti