
Maggiore controllo della malattia e minori effetti tossici dovuti alle cure, grazie a una radioterapia a dosi ridotte, somministrata dopo la chemio
I giovani pazienti affetti da sarcoma di Ewing con metastasi ai polmoni possono beneficiare di un miglior controllo della malattia e minori effetti tossici dovuti alle cure, grazie a una radioterapia a dosi ridotte, somministrata dopo la chemio. Questi i risultati di un protocollo italiano, illustrato all'ultimo congresso della Connective Tissue Oncology Society (CTOS) da Massimo Eraldo Abate, direttore della Struttura Complessa di Oncologia Pediatrica dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli.
II sarcoma di Ewing è un tumore maligno che colpisce soprattutto bambini e adolescenti.
Tradizionalmente infatti, l'irradiazione polmonare è utilizzata 'a dosi piene' e, per questo provoca una alta tossicità polmonare che può essere causa di fibrosi, una malattia respiratoria che si presenta con indurimento e cicatrizzazione del tessuto che circonda gli alveoli". Per verificare l'efficacia dei protocolli 'made in Italy', tra il 1999 e il 2017, 69 pazienti con sarcoma di Ewing e metastasi polmonari sono stati trattati in 11 centri italiani nell'ambito di uno studio clinico guidato da Abate, all'epoca medico dirigente presso l'Unità di Chemioterapia dei tumori dell'apparato locomotore dell'Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bologna.
L'età mediana alla diagnosi era di 14 anni e il 77% dei pazienti presentava metastasi in entrambi i polmoni. Complessivamente, la sopravvivenza a 3 anni libera da eventi, è risultata del 69% a fronte del 55% di quanto si ottiene facendo i protocolli tradizionali che prevedono chemioterapia + radioterapia polmonare a dosi piene. "Oltre a portare a un miglior controllo della malattia, il nostro protocollo ha diminuito la tossicità e gli effetti collaterali della terapia: ha provocato, infatti, solo in un terzo dei pazienti dei sintomi respiratori, peraltro lievi e che si sono risolti nel tempo. Questi risultati sono al vaglio della società scientifica Consorzio Euro-Ewing, che potrebbe implementarli nel futuro protocollo di trattamento".
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti