Canali Minisiti ECM

Vaccini: con anti Hpv di routine drastico crollo di tumori alla cervice

Oncologia Redazione DottNet | 04/04/2019 11:06

Anche fra le donne non vaccinate si è notata una riduzione della malattia, probabilmente a causa dell' effetto 'protezione di gregge'

La vaccinazione di routine delle ragazze di 12 o 13 anni con il siero contro il papillomavirus umano (Hpv) in Scozia ha portato a una drastica riduzione del tumore della cervice uterina in età avanzata. La conferma arriva da uno studio pubblicato sul 'Bmj'. Inoltre, anche fra le donne non vaccinate si è notata una riduzione della malattia, probabilmente a causa dell' effetto 'protezione di gregge', affermano i ricercatori. L' Hpv è una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale e molti Paesi, Italia inclusa, propongono la vaccinazione alle giovani per proteggerle dal cancro del collo dell' utero e altri tumori correlati, quando saranno adulte.

Precedenti studi avevano suggerito che la vaccinazione è efficace nel proteggere contro i tipi di Hpv più cancerogeni, il 16 e il 18, responsabili del 70% dei casi di cancro cervicale a livello globale, ma mancavano dati sulla popolazione relativi all' effetto dell' immunizzazione di routine sull' andamento della malattia.

La Scozia ha istituito un progetto nazionale di screening cervicale e nel 2008 ha introdotto un programma di immunizzazione anti-Hpv per ragazze di 12 e 13 anni, con 'recupero' fino a 18 anni. Un team guidato da Tim Palmer dell' Università di Edimburgo ha deciso di utilizzare questi dati per misurare l' impatto della vaccinazione con il vaccino Hpv bivalente sull' incidenza di cellule anormali e lesioni cervicali (note come neoplasia intraepiteliale cervicale o Cin)

pubblicità

Gli esperti hanno analizzato i dati di vaccinazione e di screening relativi a 138.692 donne nate tra il 1988 e il 1996. Il campione conteneva donne non vaccinate, donne ammissibili alla vaccinazione di recupero all' età di 14-17 anni e donne regolarmente vaccinate. Dopo aver preso in considerazione altri fattori potenzialmente rilevanti, gli esperti hanno messo in evidenza che, rispetto alle donne non vaccinate nate nel 1988, quelle vaccinate nate nel 1995 e 1996 hanno mostrato una riduzione dell' 85% delle Cin di grado 3 o superiore, una riduzione dell' 88% delle Cin di grado 2 o superiore, e una riduzione del 79% delle Cin di grado 1. L' età più giovane alla vaccinazione è risultata associata a un aumento dell' efficacia del vaccino (86% per le Cin di grado 3 o peggiore per le donne vaccinate all' età di 12-13 anni, rispetto al 51% per le donne vaccinate a 17 anni). Ma anche le donne non vaccinate hanno mostrato una riduzione della malattia, suggerendo che l' interruzione della trasmissione dell' Hpv in Scozia ha creato una notevole immunità di gregge.

fonte: BMJ

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti