Lo rileva una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, pubblicata sulla rivista The Journal of Nutritional Biochemistry e svolta sui topi
L'alto contenuto di grassi ne fa per diverse persone un peccato di gola da concedersi quasi con un senso di colpa, ma per chi ama il formaggio arriva ora una buona notizia: oltre che gustoso, infatti, questo alimento può aiutare a controllare il livello di zuccheri nel sangue. Lo rileva una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, pubblicata sulla rivista The Journal of Nutritional Biochemistry e svolta sui topi. Dallo studio, finanziato dal Dairy Farmers of Canada, che rappresenta gli agricoltori che producono formaggio, è emerso che i ratti in pre-diabete che mangiavano formaggi a basso contenuto di grassi o normali mostravano livelli migliorati di zucchero nel sangue.
"La ricerca - spiega Catherine Chan, che l'ha condotta - suggerisce che mangiare formaggio non peggiora le cose, ma può in effetti migliorarle in termini di malattie cardiovascolari o rischio di diabete".
"La chiave per una buona salute - aggiunge Chan - è assumere una varietà di buon cibo, e il formaggio ha un posto nell'alimentazione della maggior parte delle persone. Ovviamente serve moderazione, come con tutte le cose". "Questo studio- conclude- aiuta a fornire il razionale per ulteriori ricerche sull'uomo in modo che, alla fine, gli studiosi possano prendere decisioni più razionali sulle raccomandazioni dietetiche da dare alle persone".
Fonte: The Journal of Nutritional Biochemistry
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti