Canali Minisiti ECM

Oms, in tutto il mondo le donne vivono più degli uomini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/04/2019 11:58

Cresce l'aspettativa per entrambi i generi, +5,5 anni dal 2000

Nel mondo l'aspettativa di vita è cresciuta di 5,5 anni dall'inizio del secolo, e le donne vivono più degli uomini ovunque. Lo afferma il rapporto dell'Oms World Health Statistics Overview 2019, che ha registrato anche un aumento degli anni di vita in buona salute.  Nel 2016, anno preso in considerazione dal rapporto, l'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini è risultata di 69,8 anni, di cui 62 in buona salute, mentre per le donne la è di 74,2, di cui 64,8 senza malattie croniche. "Che si tratti di omicidi, incidenti stradali, suicidi o malattie cardiovascolari - spiega Richard Cibulskis, l'autore principale - gli uomini hanno performance peggiori delle donne".  Delle 40 principali cause di morte nel mondo, scrive l'Oms, 33 contribuiscono di più alla riduzione dell'aspettativa di vita degli uomini.

La probabilità che un uomo di 30 anni muoia di una malattia cardiovascolare entro i 70, ad esempio, è maggiore del 44% per i maschi. Il tasso globale di suicidi è maggiore del 75% per gli uomini, le morti per incidenti stradali sopra i 15 anni sono doppie per i maschi mentre gli omicidi di uomini sono quattro volte più alti. Il gap si restringe, sottolinea il rapporto, quando le donne non hanno accesso ai servizi sanitari, con le morti materne che contribuiscono più di ogni altra causa nel ridurre l'aspettativa di vita femminile. "Ci sono differenze scioccanti nel rischio di morte materna tra i paesi ad alto e basso reddito - afferma Samira Asma, Assistant Director General dell'Oms -. I dati dicono che una donna su 41 muore per cause legate alla gravidanza nei paesi poveri, mentre una su 3300 in quelli ricchi".

pubblicità

fonte: oms

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing