Canali Minisiti ECM

In tempi brevi i primi test d'impianto cerebrale su 5 paralizzati

Neurologia Redazione DottNet | 08/04/2019 14:53

Sperimentazione in Australia, verrà utilizzata una mini protesi

Inizierà presto in due ospedali di Melbourne la prima sperimentazione umana di una mini-protesi cerebrale, che i ricercatori sperano possa aiutare i pazienti gravemente paralizzati a comunicare di nuovo. Il congegno, detto Stentrode, frutto della collaborazione fra il Royal Melbourne Hospital, l'University of Melbourne e il Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, ha la grandezza di una piccola grappetta, non richiede chirurgia cerebrale aperta e viene inserito in un vaso sanguigno della corteccia motoria del cervello, quella che controlla i movimenti.  Cinque pazienti con una gamma di condizioni, come ictus, lesione al midollo spinale, distrofia muscolare e sclerosi laterale amiotrofica, prenderanno parte alla prima sperimentazione umana nei prossimi mesi nel Royal Melbourne Hospital e nel Bethleem Hospital.

pubblicità

L'inventore di Stentrode, il neuroingegnere Thomas Oxley dell'University of Melbourne, sostiene sul sito dell'ateneo che la tecnologia sarà di beneficio alle persone che non possono parlare, sono prigioniere del loro corpo e non hanno quasi alcuna funzione fisica. "Se questa sperimentazione avrà successo nel creare un'interfaccia cervello-computer, permetterà alle persone con tali lesioni e malattie di comunicare", scrive. Il congegno potrà dare ai pazienti la capacità di utilizzare un mouse o una tastiera, restituendo loro una certa misura di indipendenza, spiega.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing