I prodotti per il viso e i prodotti per il corpo, che concentrano oltre metà del totale dei consumi cosmetici del canale farmacia, rispettivamente il 28,2% e il 24%, rimangono le categorie merceologiche più richieste
Sempre più spazio per la cosmetica in farmacia. Nell' arco degli ultimi 10 anni questo presidio ha infatti conquistato la seconda posizione nella vendita di cosmetici tra i canali distributivi rappresentando oltre il 18% del totale dei consumi. Lo conferma 'Cosmetica Italia' che con il 'Gruppo Cosmetici in Farmacia' sarà presente anche quest' anno all' edizione 2019 di Cosmofarma Exhibition, a Bologna dal 12 al 14 aprile. "Sebbene le rilevazioni sul 2018 e le stime per il 2019 segnalino un andamento più rallentato rispetto ai trend di crescita degli scorsi anni (con un valore di vendita superiore ai 1.850 milioni di euro nel 2018 in leggera flessione, -0,4%, rispetto all' anno precedente), il canale farmacia ha significative potenzialità soprattutto legate ad alcune categorie di prodotto", spiega una nota.
I prodotti per il viso e i prodotti per il corpo, che concentrano oltre metà del totale dei consumi cosmetici del canale farmacia, rispettivamente il 28,2% e il 24%, rimangono le categorie merceologiche più richieste, rappresentative di esigenze specifiche del consumatore che trovano risposta nel confronto col farmacista. "In uno scenario di consumi caratterizzato dall' omnicanalità, la farmacia può contare sul plus offerto dal consiglio del farmacista, in grado di accompagnare il consumatore verso la scelta del cosmetico più adatto alle proprie esigenze", commenta il presidente del Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia, Stefano Fatelli. "Non a caso - continua - il confronto tra azienda e farmacista, che a Cosmofarma Exhibition trovano un' occasione di incontro privilegiata, sta evidenziando l' importanza di una formazione incentrata sul bisogno del cliente piuttosto che sul solo prodotto".
Esami di screening e prevenzione, bene la telecardiologia con elettrocardiogrammi (4.864) e holter (10.148)
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti