Le neo mamme per il 2019 possono contare su 1.500 euro in più per le spese di nido e babysitter nel primo anno di vita del bambino o dell' ingresso nel minore in famiglia
Dall' assegno per le spese di nido e babysitter all' indennità di maternità per le libere professioniste. Previste anche tutele per le studentesse. E' il sostegno alla maternità garantito dall' Enpam, Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri. Una decisione in controtendenza rispetto a quello che accade in Italia, dove dal 1 gennaio 2019 le mamme lavoratrici non possono più chiedere all' Inps il contributo per pagare il servizio di 'babysitting' o asili nido a fronte della rinuncia al congedo parentale.
Si può fare richiesta per i nati dal 1 gennaio 2018 al 31 maggio 2019, data in cui si chiude il bando di quest' anno. I nati oltre questo termine verranno ricompresi nel bando del prossimo anno. Il sussidio bambino, che si aggiunge all' indennità di maternità, può essere chiesto una sola volta per ciascun figlio. Per i gemelli, come negli anni precedenti, la Fondazione è pronta a staccare un doppio assegno (e, in qualche caso, anche triplo)". Gli studenti di Medicina che decidono di iscriversi alla Fondazione già dal quinto o sesto anno di corso possono contare su un sussidio per la maternità, previsto anche in caso di adozione o di interruzione di gravidanza, di quasi 5 mila euro a cui si aggiunge il bonus bebè. "Per poter chiedere il sussidio - ricorda l' Enpam - il reddito familiare lordo annuo medio degli ultimi 3 anni non può essere superiore 53.353,04 euro, cioè 8 volte il minimo Inps (6.669,13 euro). Il tetto aumenta per ogni ulteriore componente del nucleo, escluso chi fa la domanda: per esempio, in una famiglia di tre persone, contando il papà e il neonato l' importo sale a 66.691,3 euro".
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti