Canali Minisiti ECM

Presto una Rete per i Tumori Rari

Oncologia Redazione DottNet | 15/04/2019 14:01

Casali (Int), ridurrà la migrazione sanitaria e migliorerà le cure

"Finalmente anche l'Italia sta lavorando, a livello istituzionale, alla realizzazione di una Rete dei tumori rari, in grado di far condividere al meglio conoscenze, linee guida, percorsi di cura e casi clinici". Una volta realizzata, "permetterà di migliorare la qualità di cura e facilitare la vita dei pazienti, innanzitutto nel riferimento verso i centri coinvolti". A spiegarlo è Paolo G. Casali, direttore dell'Oncologia Medica 2 dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano.  In Italia vivono circa 900.000 persone con una diagnosi di tumore raro e 89.000 sono i nuovi casi ogni anno, intorno al 20% di tutte le neoplasie, tra cui i sarcomi. "A differenza di chi è colpito da forme frequenti di neoplasie, chi ha un tumore raro spesso non sa a chi rivolgersi, gli stessi medici di medicina generale hanno difficoltà ad indirizzarlo. Questo fa sì che a volte si intraprendano strade terapeutiche sbagliate, il ché può condizionare le probabilità di guarire", spiega Casali

pubblicità

 La "rarità", infatti, "comporta numerosi problemi: difficoltà di diagnosi appropriate, ridotto numero di centri con esperienza specifica e meno studi clinici". Dopo anni di appelli da parte degli oncologi e dei pazienti, in Italia si sta finalmente costruendo una Rete Nazionale dei Tumori Rari coordinata dall'Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (Agenas). "Questa andrà ad aggiornare la rete nata 'dal basso' ormai una ventina di anni fa, ovvero costituita in modo informale dai professionisti stessi". A che punto sono i lavori? Nel 2018 si è insediato il tavolo tecnico di coordinamento presso l'Agenas e sono già stati individuati, d'intesa con le Regioni, i centri italiani di expertise sui tumori rari che sono stati inseriti nelle Reti di riferimento europee (European Reference Network) e che saranno anche nodi della Rete nazionale. "Ora è urgente che vengano individuati anche individuati i nodi (spoke) della Rete nelle varie Regioni, quelli a cui il cittadino dovrebbe rivolgersi. Questa è la priorità, oggi".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing