Canali Minisiti ECM

Farmaci razionati e troppo cari, l'Oms chiede più trasparenza

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2019 19:54

Forum globale per condividere informazioni sui prezzi pagati

Farmaci cari e spesso inaccessibili. Se nei paesi ricchi le autorità sanitarie devono sempre di più ricorrere al razionamento dei medicinali per il cancro, l'epatite C e le malattie rare, ogni anno nel mondo 100 milioni di persone diventano povere per le spese affrontate per pagarsi i farmaci. Un problema la cui soluzione sta in una maggiore trasparenza e prezzi più equi, come chiede l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Secondo un rapporto commissionato dall'Oms nel 2017 il costo di produzione della maggior parte dei farmaci presenti nella lista di quelli essenziali è infatti solo una piccola frazione del prezzo finale pagato da governi, pazienti o assicurazioni.

La mancanza di trasparenza sui prezzi pagati dai governi fa sì che molti dei paesi a basso e medio reddito paghino alcuni farmaci di più rispetto ai paesi ricchi. E il problema del razionamento nelle aree più ricche del mondo è destinato a riguardare anche i farmaci più vecchi, il cui brevetto è scaduto, come l'insulina per il diabete.  Nel forum globale svoltosi nel fine settimana in Sud Africa, i delegati di governi e organizzazioni della società civile hanno chiesto maggiore chiarezza sui costi della ricerca, lo sviluppo e la produzione dei farmaci, per poter consentire ai compratori di negoziare prezzi più accessibili.

A tal fine si vuole lavorare su una piattaforma con tutte le parti in causa per identificare le strategie per ridurre i prezzi dei farmaci e allargare il loro accesso. Ad esempio se più paesi della stessa area comprassero i farmaci come un blocco unico, potrebbero negoziare per avere prezzi ridotti. Tutti sono stati d'accordo nel promuovere una maggiore trasparenza e condividere le informazioni sui prezzi, sul modello di quanto fatto dai paesi del Benelux. Un problema su cui anche l'Italia si sta già muovendo, visto che a febbraio ha proposto una risoluzione all'Oms per chiedere più trasparenza sul reale valore dei farmaci, nonchè sul rapporto rischi e benefici. Il settore farmaceutico, si legge nel documento, è caratterizzato da "una profonda asimmetria informativa fra autorità pubbliche e aziende".

pubblicità

La proposta, che ha già raccolto sostegno di numerosi Paesi, ong e onlus, invita a predisporre strumenti per analizzare i dati sui risultati degli studi clinici, sugli effetti avversi dei farmaci e sul panorama brevettuale. L'adozione della risoluzione verrà discussa a maggio alla 72/ma Assemblea mondiale della sanità.

Commenti

I Correlati

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti