Canali Minisiti ECM

Grillo, al lavoro per abolire norma sulle farmacie alle multinazionali

Farmacia Redazione DottNet | 15/04/2019 20:19

"I grandi gruppi trattano i farmacisti come dei semplici operai, perchè sono solamente concentrati sui profitti"

"Il sistema delle farmacie italiane e' un servizio pubblico, i farmacisti sono professionisti sanitari che aiutano i cittadini, gli stanno vicino, non accetto un sistema che li vorrebbe semplici impiegati. Sono al lavoro per abolire la norma del precedente governo che vuole consegnare la proprieta' delle farmacie alle multinazionali". Lo ha scritto su Facebook il ministro della Salute, Giulia Grillo, aggiungendo che le multinazionali "non hanno nessun interesse a svolgere un servizio pubblico, non hanno lo stesso rapporto coi cittadini e in piu' trattano i farmacisti come dei semplici operai, perche' sono solamente concentrate sui profitti. Questo e' il mio impegno, che portero' avanti senza esitazioni".

pubblicità

"Anche il ministro della Salute Giulia Grillo appoggia la nostra battaglia per evitare la progressiva svendita delle farmacie italiane alle multinazionali estere. E' bene ricordare che l' ingresso di queste societa' nel capitale delle farmacie, e' il frutto dell' ultima legge sulla Concorrenza del 2017 del Governo Gentiloni". Cosi' in una nota i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali alla Camera, Giuseppe Chiazzese e Giorgio Trizzino, quest' ultimo primo firmatario della proposta di legge in materia di titolarita' e gestione delle farmacie private da parte di societa'. "Come ha ribadito il ministro, Il sistema delle farmacie italiane e' un servizio pubblico, e le multinazionali non hanno nessun interesse a svolgere questo tipo di servizio perche' sono interessate solo al profitto. Per questo siamo soddisfatti che dal ministero siano al lavoro per abolire la norma del precedente governo, che di fatto consente alle multinazionali la proprieta' delle farmacie. Il nostro unico obiettivo e' quello di tutelare i farmacisti di questo Paese", concludono i deputati.

Commenti

I Correlati

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback

"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"

Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti