
Fontana, servono alimentazione corretta, sport e consapevolezza
"Le diete iperproteiche che tanto vanno di moda non fanno bene. Lo dicono alcuni studi che stiamo portando avanti e che dimostrano che perdere peso, dal punto di vista metabolico" non significa "non essere a rischio di tumori, invecchiamento accelerato e altre patologie". Attenzione, dunque, "a queste mode, alle fake news e alle soluzioni semplici a problemi complessi". Per vivere a lungo, bisogna avere una corretta alimentazione, fare attività fisica e essere consapevoli di cosa si porta in tavola". Sono questi i consigli dell'esperto dell'invecchiamento e di nutrizione, Luigi Fontana, docente all'Università di Sydney, in questi giorni in Italia dove terrà una serie di conferenze.
Come limitare l'introito calorico e proteico che promuovono obesità addominale? "Ci sono diversi 'trucchetti' - replica - che è facile mettere in atto". Per esempio, "favorendo cibi ricchi di fibre vegetali, evitare tutti i cibi processati e troppo raffinati, così come i cibi industriali e un consumo eccessivo di proteine di origine animale: già solo così secondo alcuni studi si perde peso senza dovere contare le calorie". O ancora, "digiunare due volte a settimana non consecutivi, mangiando verdure cotte e crude a volontà con un cucchiaio di olio di oliva a pasto". Gli studi, prosegue, dimostrano che "si possono perdere fino a 30 chili in sei mesi". Così è possibile compensare gli accessi". Un altro suggerimento, afferma l'esperto, è quello di ridurre la finestra temporale in cui si mangia, ovvero, il "time restricted feeding" che stiamo studiando". Conoscenze empiriche che stiamo riscoprendo e stiamo studiando su modello animale e ora su modello umano che ci dicono che questi interventi riducono il rischio di obesità, di infiammazione e altro".
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"
Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato
Schillaci: “Passo in avanti per la tutela della salute”. Pella: "La legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione"
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti