Canali Minisiti ECM

Possibile la diagnosi precoce del ritardo mentale per sindrome alcolica nel feto

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/04/2019 19:36

L'indicatore si evidenzia con un test delle urine. Risultato italiano

Diventa possibile fare la diagnosi precoce del ritardo mentale generato nel feto a causa della sindrome alcolica: una ricerca italiana permette di trovare un indicatore nelle urine della madre. Pubblicato sulla rivista Addiction Biology, il risultato si deve all'Istituto di Biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibcn) e del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio (CrarL) dell'Università Sapienza di Roma.

  La sindrome alcolica fetale (Fas) è la più comune causa di ritardo mentale nei bambini occidentali, "dovuta all'effetto tossico dell'alcool assunto durante la gravidanza" e "totalmente evitabile tramite l'astensione completa della gestante dal consumo di alcool", ha rilevato Marco Fiore del Cnr-Ibcn. La possibilità di riconoscerla precocemente, ha aggiunto, è un risultato "importante", considerando "l'inaffidabilità e la variabilità dei self-report materni, cioè delle ammissioni volontarie di comportamenti a rischio da parte delle madri, e l'assenza di un profilo neuro-comportamentale univoco da utilizzare a scopo diagnostico, una valutazione oggettiva per stabilire il consumo di etanolo durante la gravidanza e la conseguente esposizione del feto all'alcol".

pubblicità

Il punto di partenza per trovare il segnale-spia della sindrome alcolica fetale è stato analizzare, nelle urine di donne in gravidanza, la presenza della sostanza chiamata etilglucuronide (EtG), considerata una segnale di consumo certo in quanto si forma solo in caso di assunzione di alcol tre o quattro giorni prima del test. Quindi sono state eseguite ecografie nel secondo trimestre di gestazione in cerca di indicatori fisici tipici della sindrome. In caso positivo, i dati sono stati incrociati con quelli relativi alla presenza della Etg, ha spiegato Mauro Ceccanti, direttore del CrarL. "L'analisi dell'EtG nelle urine - ha concluso - potrebbe essere quindi utilizzata come indicatore di consumo materno di alcol anche occasionale durante la gravidanza, per allertare sulle possibili ripercussioni sul feto e successivamente sul bambino, permettendo quindi una diagnosi precoce di Fas".

fonte: Addiction Biology

Commenti

I Correlati

Lo studio Positive ha dimostrato che interrompere la terapia ormonale per 2 anni non aumenta il rischio di recidiva: il 74% delle donne ha avuto una gravidanza e il 64% l'ha portata a termine

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Dopo il parto si ha però un recupero, specie se si allatta

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane