Studio brasiliano sui composti bioattivi contro il cancro
La curcuma può aiutare a prevenire o a combattere il tumore allo stomaco. E' questa la conclusione raggiunta da uno studio brasiliano delle Università federali di San Paolo e di Pará che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Epigenomics. Il loro lavoro si è concretizzato su una revisione della letteratura su tutti i nutrienti e i composti bioattivi contro il cancro. Oltre alla curcumina, altri composti svolgono un ruolo chiave come il colecalciferolo, il resveratrolo (presente principalmente nei semi d'uva e nel vino rosso), la quercetina (abbondante nelle mele, i broccoli e le cipolle), il garcinolo (isolato dalla corteccia della Garcinia indica) e il butirrato di sodio (prodotto dai batteri intestinali attraverso la fermentazione di fibre alimentari).
fonte: Epigenomics
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti