Canali Minisiti ECM

Troppo potassio negli integratori: il Ministero lancia l'allarme

Ministero della Salute Redazione DottNet | 26/04/2019 19:49

Sulle confezioni di integratori alimentari contenenti potassio sarà obbligatorio inserire un'avvertenza per l’etichettatura

"In considerazione dei soggetti che possono presentare problemi della funzione renale o che contemporaneamente stiano assumendo farmaci, la Sezione dietetica e nutrizione del comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, nella seduta del 26 febbraio 2019, nel rivalutare gli apporti di potassio ammissibili forniti dagli integratori alimentari, ha concordato sull'opportunità di prevedere una specifica avvertenza per l'etichettatura a partire da una dose giornaliera che arriva a fornire il 50% del VNR (Valore Nutritivo di Riferimento) del minerale, cioè 1000 mg". È quanto si legge in una nota del Ministero della Salute.

pubblicità


 
L'avvertenza è stata definita come segue:
"Per I'apporto di potassio si consiglia di sentire il parere del medico. L 'assunzione contemporanea di alcuni farmaci può a sua volta interferire con la ritenzione di potassio nell'organismo. L'uso è sconsigliato per i bambini". "Si invitano le imprese interessate a conformare l'etichetta degli integratori alimentari che con la dose giornaliera arrivano a fornire 1000 mg o più di potassio - conclude il Ministero - a quanto sopra indicato a partire dalle prossime produzioni".

Commenti

I Correlati

Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica

Le risorse serviranno a finanziare interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Campania esclusa

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti