Canali Minisiti ECM

Rapporto Aiop, Cittadini: indifferibile la riorganizzazione dell'Ssn

AIOP Redazione DottNet | 06/05/2019 13:47

Secondo il Rapporto il Servizio Sanitario Nazionale continua a registrare alcune criticità tra le quali quella delle liste d'attesa

"Le liste d' attesa rappresentano un elemento di forte disuguaglianza sociale, in quanto inducono molti cittadini a rinunciare alle cure, a pagarle o a migrare nelle regioni nelle quali l' offerta sanitaria e' programmata per rispondere in maniera efficiente e in tempi ragionevoli alla domanda di salute". Cosi' la presidente Aiop, Barbara Cittadini, in occasione della presentazione del 16^ Rapporto annuale "Ospedali & Salute 2018", promosso dall' Associazione Italiana Ospedalita' Privata e realizzato dalla societa' Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema, di cui si e' discusso al Palazzo dei Normanni, a Palermo.Secondo il Rapporto il Servizio Sanitario Nazionale continua a registrare alcune criticita' tra le quali quella delle liste d' attesa: una condizione comune da Nord a Sud, e la Sicilia non fa eccezione. "Per risolvere questa criticita' e superare le disomogeneita' territoriali nell' accesso alle prestazioni sanitarie, risulta indispensabile - aggiunge Barbara Cittadini - potenziare, in termini quali-quantitativi, l' offerta dei servizi erogati, promuovendo la piena integrazione tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN, in una condivisione di intenti, affinche' i valori del sistema universalistico e solidaristico non vadano smarriti e vengan

Altro fenomeno analizzato nel Rapporto, che rende necessaria l' individuazione di soluzioni, in tempi rapidi, e' quello degli accessi al Pronto Soccorso che aumentano in maniera sensibile - nell' ultimo anno, vi ha fatto, infatti, ricorso quasi un terzo della popolazione nazionale adulta, pari a 14,5 milioni di italiani -, diventati una soluzione per accedere piu' rapidamente alle prestazioni sanitarie."Per arginare questi fenomeni, che coinvolgono milioni di italiani - sottolinea la presidente Aiop -, e' indifferibile procedere a una riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale, sia dal punto di vista economico-finanziario, sia dell' offerta sanitaria, che non e' piu' coerente con la domanda di salute, come conseguenza dell' allungamento della vita media, dell' aumento delle patologie croniche e per effetto della progressiva diminuzione della quota del PIL destinata alla Sanita'. La realta', descritta nel Rapporto 'Ospedali & Salute 2018', che trova riscontro anche nel contesto siciliano, deve indurci a recuperare i presupposti che hanno ispirato, 40 anni fa, la nascita del SSN, reinterpretandoli nel mutato contesto demografico, sanitario ed economico".

pubblicità

"In questo processo di efficientamento - aggiunge - auspichiamo che le Regioni sappiano utilizzare adeguatamente, superando qualsivoglia resistenza ideologica, la risorsa della componente di diritto privato del SSN, che ha la possibilita' di adeguare e incrementare la propria offerta di prestazioni in tempi rapidi e a costi contenuti. Le Regioni che hanno operato questa scelta si trovano oggi in una condizione migliore e registrano livelli piu' alti di soddisfazione dei cittadini", conclude la presidente Aiop, Barbara Cittadini.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing