Studio su topi, metronidazolo riduce la dimensione delle lesioni
Sono 176 milioni le donne che nel mondo soffrono di endometriosi, 3 milioni solo in Italia. Per tutte una possibile speranza arriva dai risultati di un nuovo studio dell'Università di Washington a Saint Louis sui topi, i cui risultati pubblicati sulla rivista Human Reproduction dimostrano che trattamento con un antibiotico riduce le dimensioni delle lesioni causate dall'endometriosi. I ricercatori stanno pianificando un ampio studio clinico multicentrico per testare il farmaco metronidazolo in donne con questa patologia. L'endometriosi è provocata da cellule uterine che migrano verso l'alto, dove si aggregano per formare lesioni. Oltre al dolore, spesso il disturbo contribuisce a problemi di fertilità. Le attuali strategie di trattamento comprendono la terapia ormonale e la chirurgia, questi approcci hanno effetti collaterali e rischio di recidive.
Studiando topi i ricercatori hanno scoperto che il trattamento con il metronidazolo ha ridotto le dimensioni delle lesioni correlate all'endometriosi nell'intestino.
fonte: Human Reproduction
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti