Ma pochi pazienti vengono avvertiti del rischio dai medici
A seconda del tipo di chemio e radioterapia, dall'1% al 25% dei malati di cancro può sviluppare problemi al cuore a causa dei trattamenti oncologici. Un rischio però di cui i pazienti spesso non vengono informati dai medici. Il problema è stato presentato dai ricercatori australiani della Flinders university al congresso della Società europea di cardiologia in corso a Milano.
I problemi cardiaci causati dei trattamenti oncologici possono presentarsi anche 20 anni dopo dalla loro fine. "Il rischio dipende anche da altri fattori di pericolo cardiovascolari, come il fumo e l'obesità - sottolinea il ricercatore Robyn Clark - Un miglior monitoraggio del cuore e degli interventi prima, durante e dopo la terapia può prevenire, o ridurre l'impatto della tossicità dei farmaci di radio e chemioterapia per il cuore".
Quasi il 40% era sovrappeso o obeso, il 41% fumatore o ex-fumatore, il 24% consumava regolarmente alcol, il 48% soffriva di ipertensione e il 26% di diabete. Per un sottogruppo di pazienti, sono stati confrontati i dati prima e dopo la pubblicazione nel 2012 delle linee guida della Società europea di oncologia medica, osservando che i pazienti inviati ad un cardiologo prima della chemioterapia erano saliti dallo 0 al 23%, e che l'esecuzione di un ecocardiogramma era passata dal 57% al 77%. I pazienti, secondo le raccomandazioni della Società europea di cardiologia, andrebbero informati dei rischi per il cuore prima di iniziare il trattamento, in modo da smettere di fumare, mangiare sano, fare esercizi, controllare il peso e segnalare segni o sintomi di problemi cardiovascolari.
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti