Canali Minisiti ECM

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano guida la rivoluzione digitale nella cura dei tumori avanzati

Oncologia Redazione DottNet | 08/07/2025 14:04

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Si aprono nuove possibilità nella gestione dei tumori avanzati, grazie a un progetto europeo innovativo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Il cuore di questa trasformazione è MyPath (mypath-cancercare.eu), una piattaforma digitale che consente di raccogliere quotidianamente, tramite app e strumenti digitali, informazioni dettagliate sui sintomi, i bisogni e le preferenze dei pazienti oncologici.
 
Questi dati, condivisi in tempo reale con medici e operatori sanitari, permettono di personalizzare le terapie, migliorare la comunicazione e intervenire in modo tempestivo ed efficace. L’INT, unico centro italiano coinvolto, partecipa a questa sperimentazione insieme ad altri importanti istituti di Norvegia, Regno Unito, Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Romania, segnando un passo avanti decisivo verso una sanità sempre più digitale e centrata sul paziente.


 
UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PAZIENTI: IL CASE MANAGER
Le Unità di Cure Palliative e di Oncologia Toraco-Polmonare dell’INT sono pronte a iniziare l’arruolamento dei primi 120 pazienti, previsto per la fine dell’estate 2025. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano non è però solo uno dei centri coinvolti: rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la sperimentazione italiana, mettendo a disposizione la sua consolidata esperienza clinica e la sua eccellenza nella ricerca all’interno di un contesto internazionale.

pubblicità

Un elemento chiave di questo progetto sarà il ruolo dell’infermiere case manager, una figura professionale essenziale sia dal punto di vista umano, sia organizzativo. Come spiega Viviana Fusetti, infermiera di ricerca e responsabile del coordinamento dei pazienti nel progetto: "È il punto di riferimento e collegamento per il paziente e per l’intero team di cura, colui che ascolta, coordina, pianifica il percorso di cura e sostiene, trasformando la tecnologia in un supporto umano concreto e continuo".
 
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE PERSONE
La piattaforma digitale di MyPath consente ai professionisti di monitorare in tempo reale i sintomi e i bisogni dei pazienti, attraverso un sistema di alert e percorsi clinici personalizzati. Questo approccio proattivo permette interventi tempestivi, migliorando la qualità della vita e ottimizzando i tempi di cura. All’ INT, la piattaforma si affiancherà al sistema informatico esistente, con l’obiettivo d’integrare la cartella clinica digitale con un’interfaccia innovativa, che faccia risaltare le priorità di cura delle persone e faciliti una reale collaborazione multidisciplinare. MyPath non è solo tecnologia, ma un impegno concreto per un’oncologia più umana e vicina alle persone. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano conferma il suo ruolo di riferimento a livello europeo nella lotta contro i tumori, promuovendo un’organizzazione centrata sui bisogni dei pazienti.

Commenti

I Correlati

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti