Canali Minisiti ECM

Melanoma, aumentano i casi ma cresce la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 07/05/2019 19:31

Le immunoterapie aumentano nettamente le aspettative di vita

Aumentano i casi della malattia, ma ne aumenta anche nettamente la sopravvivenza: si tratta del melanoma. Nel primo lunedi di maggio - il mese dedicato alle campagne di sensibilizzazione sulle neoplasie cutanee - vari esperti Usa hanno fatto il punto sulla situazione nella lotta a questo tipo di cancro.  Secondo il National Cancer Institute, il numero di casi e' risultato in crescita negli ultimi anni, e nel 2019 si prevedono solo in America 96.000 nuove diagnosi e 7.200 decessi. Ma il progresso nella sopravvivenza e' stato tra i piu' alti nel campo dei tumori: grazie alle immunoterapie, oggi il 92% dei malati di melanoma sopravvive a 5 anni dalla diagnosi.  Il melanoma, che non ha mai risposto bene a chemioterapie o radiazioni, ha infatti ora un ventaglio di 10 tipi di immunoterapie utilizzabili. 

pubblicità

Commenti

I Correlati

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle

Casi melanoma raddoppiati. L'esperta, più rischi con scottature

All'Asco di Chicago presentati due studi italiani condotti da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti