Canali Minisiti ECM

L'immunoterapia è già efficace contro 5 tipi di tumore

Oncologia Redazione DottNet | 08/05/2019 13:56

In Italia sono in corso oltre 80 sperimentazioni su 16 molecole

Sono già cinque i tipi di tumore per i quali l'immunoterapia - l'approccio terapeutico che mira a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro - si è dimostrata efficace. Si tratta del melanoma, del tumore al polmone (nsclc), al rene, dei tumori del testa-collo e del linfoma di Hodgkin. Efficaci contro tali neoplasie si sono dimostrate le molecole immunoterapiche nivolumab e ipilimumab, sviluppate dall'azienda farmaceutica BMS, ma sono vari gli studi in corso per testare tale approccio anche per altri tipi di tumore e risultati promettenti si stanno ottenendo anche utilizzando diverse molecole immunoterapiche in combinazione.

"Abbiamo introdotto la prima molecola immuno-oncologica, ipilimumab, nel melanoma nel 2013 in Italia e, oggi, nivolumab in monoterapia o in combinazione con ipilimumab è utilizzato in numerose indicazioni comportando un beneficio significativo in sopravvivenza per i pazienti - afferma Emma Charles, General Manager Bristol-Myers Squibb Italia -.

Oggi continuiamo a essere pionieri negli studi sulle nuove combinazioni di terapie e nella medicina di precisione, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti. In Italia sono in corso oltre 80 sperimentazioni su 16 molecole sviluppate dall'azienda in oncologia. Investiamo il 25% dei ricavi in ricerca, proprio per sviluppare terapie sempre più efficaci".

pubblicità

Fondamentale è ora studiare i meccanismi di resistenza dell'immuno-oncologia e "per questo abbiamo da poco inaugurato il centro di ricerca traslazionale negli Stati Uniti (Cambridge, Massachusetts), per accelerare la capacità di identificare soluzioni di medicina di precisione per ogni paziente, integrando discipline che comprendono genomica, imaging, bioinformatica - spiega inoltre Cosimo Paga, Executive Country Medical Director, Bristol-Myers Squibb Italia -. Ma la capacità di innovazione deriva anche dalla continua e proficua collaborazione con il mondo accademico. In questo senso, vanno ricordati il progetto GECI, che sigla la partnership fra BMS e circa 30 strutture di ricerca internazionale, e gli 'R&D Days', appuntamento annuale che riunisce i più importanti scienziati da tutto il mondo per fare il punto sulle ultime strategie nella lotta al cancro".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti