Canali Minisiti ECM

Alzheimer, scoperte nel sangue molecole legate alla malattia

Neurologia Redazione DottNet | 09/05/2019 12:37

Nel sangue si accumulano amidi grassi in proporzione alle proteine tossiche dell'Alzheimer - la beta-amiloide - stagnanti nel cervello

Un test del sangue per diagnosticare l'Alzheimer in fase precoce potrebbe prendere forma misurando le concentrazioni plasmatiche di molecole che inducono il sonno, presenti sia nel cervello sia nel sangue, dette 'amidi grassi'.  Scienziati britannici hanno infatti scoperto che queste molecole raggiungono concentrazioni maggiori nel sangue dei malati rispetto a quello di individui sani.  La scoperta è stata riportata sulla rivista Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association e si deve agli scienziati del King's College London. Gli esperti sono andati a caccia di molecole nel sangue di quasi 600 individui con Alzheimer e non, usando una tecnica sofisticata per catturare quante più molecole possibili (come una rete da pesca lanciata nel mare per prendere tanti pesci).

In questa maniera si sono accorti che nel sangue si accumulano amidi grassi in proporzione alle proteine tossiche dell'Alzheimer - la beta-amiloide - accumulate nel cervello.

  Quindi gli esperti hanno visto che più beta-amiloide c'è nel cervello, più amidi grassi ci sono nel sangue. Queste sostanze sono note per essere neuroprotettive e hanno la funzione di indurre il sonno. Proprio di recente si è scoperto che con la carenza di sonno nel cervello si accumula la beta-amiloide, fa notare Cristina Legido-Quigley che ha diretto il lavoro presso l'ateneo londinese: potrebbe essere quindi che gli amidi grassi siano un mezzo messo in atto dall'organismo per contrastare il danno al cervello dovuto alla beta-amiloide accumulata.  In futuro, quindi, gli amidi grassi potrebbero anche divenire una base per nuove terapie contro l'Alzheimer. Intanto, se questi risultati saranno replicati in un campione più ampio di individui, potrebbe essere messo a punto un test del sangue diagnostico sulla base della concentrazione ematica degli amidi grassi. 

pubblicità

fonte: Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association

Commenti

I Correlati

L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia

È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci

La durata del sonno varia di Paese in Paese ma non influisce sui bisogni fisiologici di base

Un team della Casa di Cura Villa Garda (Garda, Verona) rivela quali pazienti rispondono meglio alla Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) intensiva per l’anoressia nervosa

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti