Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ricetta elettronica veterinaria: ancora troppe lentezze

Professione Redazione DottNet | 09/05/2019 16:16

Federfarma: nelle farmacie la situazione sta migliorando

A distanza di un paio di settimane dall' entrata in vigore della Ricetta veterinaria elettronica (Rev), il sistema informatico "sconta lentezze informatiche e difficoltà operative soprattutto fra i medici veterinari e i farmacisti, dal 16 aprile scorso decisamente in prima linea". I vertici di Anmvi e di Federfarma hanno fatto il punto al convegno 'Guida facile alla ricetta veterinaria elettronica', organizzato in questi giorni a Bologna dall' Associazione nazionale medici veterinari, in collaborazione con Zoomark International. Nonostante un complicato rodaggio iniziale, i numeri delle prime 2 settimane sono significativi: una media 26 mila ricette veterinarie elettroniche al giorno e 11 mila medici veterinari che agiscono quotidianamente nel sistema Rev. Una forte pressione sul sistema informatico, che ha scontato "lentezze e qualche intoppo", si legge in una nota.

Le difficoltà non sono solo tecnico-informatiche, c' è anche l' operatività pratica. Nelle farmacie la situazione sta migliorando, hanno però rassicurato i rappresentanti di Federfarma. Superata questa prima fase, "la ricetta elettronica faciliterà il compito di tutti, il vostro di prescrivere e il nostro di dispensare il medicinale veterinario - ha dichiarato la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca - La Rev ci aiuta a lavorare insieme, perché noi veterinari e farmacisti siamo il territorio. E non si tornerà indietro". Veterinari e farmacisti concordano sull' importanza di una stretta collaborazione operativa, a vantaggio della tempestiva consegna del medicinale veterinario prescritto."Bisogna parlarsi più di prima - ha insistito il presidente Anmvi, Marco Melosi - Con una telefonata ci si chiarisce rapidamente, a tutto vantaggio del proprietario e dell' animale che deve ricevere il farmaco veterinario di cui ha bisogno".

pubblicità

Intoppi pratici a parte, la ricetta elettronica - hanno osservato i rappresentanti di Federfarma - permette di superare errori di compilazioni, incertezze di lettura o banali imprecisioni. La ricetta veterinaria elettronica nasce per tracciare il farmaco veterinario, favorirne l' uso corretto e anche per aumentare la farmacovigilanza veterinaria. Anmvi e Federfarma hanno ricordato poi che le confezioni dei farmaci veterinari hanno un codice a barre da molti anni per una tracciatura completa, che nella Rev trova il suo compimento finale. Per questo proporranno al ministero della Salute iniziative contro la vendita online illegale di farmaci veterinari. In Italia è vietata, ma secondo gli esperti occorrono ulteriori iniziative specifiche per rendere pianamente efficace il divieto. E fermare gli abusi legati alla vendita illegale a distanza dei farmaci veterinari soggetti a prescrizione.

Commenti

I Correlati

La medicina difensiva spinge molti camici bianchi a prescrivere una ecografia o una visita in più costringendo però così chi ne ha davvero bisogno ad affollare le già lunghe liste di attesa. Anelli: fa discutere l'azione contro i medici iper prescrit

Il rapporto Oms rileva che già oggi oltre l'85% dei medici di famiglia è dotato di sistemi potenzialmente in grado di condividere in maniera sicura le informazioni cliniche con gli altri professionisti

Tale problematica è da sempre vissuta dalla categoria come una grave discriminazione, che lede la dignità del medico e i diritti dei pazienti

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa»

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti