
Per evitare rischi discriminazione nel lavoro e nelle polizze
Dovrebbe esserci il diritto all'oblio per i pazienti con tumore che superano la malattia: in particolare se hanno determinate risposte positive in un tempo congruo dalla diagnosi, hanno diritto a non dire più di essere un ex paziente o un ex malato di cancro. Evitando così eventuali discriminazioni che possono avvenire, quando si cerca lavoro o in altri ambiti quotidiani come quello della sottoscrizione di un mutuo o di una polizza assicurativa, legate al fatto di essere considerati malati e quindi persone su non 'investire' più di tanto.
Persino per i trapianti si è considerati più a rischio degli altri quindi magari meno 'eleggibili' alla cura.
"La scienza ci fa tornare persone normali, con una sopravvivenza sovrapponibile a quella della popolazione generale, ma il sistema dice io ti discrimino" evidenzia Bombaci. "Il paziente - sottolinea- si porta impresso sulla pelle lo stigma del cancro. Abbiamo finito le nostre analisi sul tema e trovato le persone che potrebbero supportarci in modo che questa diventi una proposta legge". Bombaci sottolinea inoltre che "se la scienza ha fatto passi da gigante, l'assistenza, in particolare quella ospedaliera, non ha tenuto il passo. L'organizzazione ospedaliera è rimasta quella". Infine, poi, come rappresentante dei pazienti "si dice soddisfatto per quanto riguarda le nuove terapie" ma "c'è uno zoccolo duro di persone non hanno beneficio da queste terapie: chiediamo che scienza e ricerca continuino a comprendere causa e trovare risposte anche per questi pazienti.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti