Canali Minisiti ECM

Farmaci online: ecco i più venduti. Boom di richieste

Farmacia Redazione DottNet | 12/05/2019 20:08

Ordinati farmaci da banco, integratori e cosmetici per 154,5 mln

Prende il volo l'e-commerce delle farmacie italiane: nel 2018 il valore delle vendite online di farmaci da banco, integratori, dietetici e cosmetici è stato di circa 154,5 milioni di euro, con un'accelerazione di oltre il 60% sui 96 milioni del 2017. Secondo le previsioni di Iqvia, provider globale di dati e tecnologie innovative in ambito farmaceutico, il mercato italiano crescerà a tripla cifra arrivando nel 2020 a 315 milioni di euro. Se queste stime saranno confermate, l'Italia diventerà il terzo mercato europeo nel 2020, dopo la Germania e la Francia.

Ma quali sono i prodotti online più gettonati in Italia? Il comparto che registra più vendite (42% del mercato) è quello dei prodotti da banco di automedicazione e degli integratori (vitamine, minerali, probiotici) che insieme rappresentano una crescita di circa il 58% a 65,5 milioni di euro. Mentre il comparto dei prodotti per la cura personale - creme, cosmetici, igiene personale - si attesta a 51,2 milioni di euro (+38%) nel 2018. Grande risultato online anche per i prodotti nutrizionali - latte in polvere, alimenti dietetici o senza glutine - le cui vendite aumentano del 138%, arrivando a 21 milioni.

Pure il mercato dei parafarmaci, con siringhe, termometri, dispositivi medici, è cresciuto molto online nel 2018 arrivando a 13,6 milioni di euro (+97%). Il principale fattore che spinge il consumatore all'e-commerce è sicuramente il prezzo - dicono gli esperti di Iqvia - ma ci sono anche altri parametri che influenzano la decisione: per esempio per alcuni è importante la riservatezza, poi gioca un ruolo importante la comodità di fare shopping 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana senza dover uscire di casa. Elemento non trascurabile specialmente se si ha l'influenza. Attualmente in Italia sono 804 le farmacie e parafarmacie autorizzate dal Ministero della Salute a vendere i prodotti su internet.

Di queste la maggioranza sono in Lombardia (114), Piemonte (108) e Campania (118). Tuttavia, secondo i dati di Iqvia, sono 132 i punti vendita online più attivi. Nel nostro Paese, come in Francia e Spagna, è permesso vendere online soltanto i prodotti senza prescrizione medica (farmaci da banco, integratori, creme e cosmetici). Mentre in Germania, Regno Unito e Paesi scandinavi, è possibile distribuire anche il farmaco su prescrizione. Per il prossimo anno si prevede che in Europa le vendite totali di prodotti farmaceutici online toccheranno i 6,5 miliardi di euro, contro i 2,5 miliardi registrati nel 2018.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti