Canali Minisiti ECM

Aifa, disponibili i farmaci contro il Parkinson

Aifa Redazione DottNet | 14/05/2019 14:02

Potrebbe però verificarsi una temporanea carenza. Autorizzato l'import

Sono attualmente disponibili i farmaci contro il parkinson anche se puo' ancora verificarsi una "temporanea carenza". E' quanto si legge in un comunicato dell'Aifa che raccomanda "un approccio consapevole all'acquisizione dei prodotti, evitando l'immotivata corsa all'approvvigionamento". In caso fossero ancora riscontrati dei problemi di accesso al medicinale, "AIFA autorizza eccezionalmente l'importazione di medicinali analoghi dall'estero alle strutture che ne facciano richiesta".

"In merito alle notizie diffuse su possibili carenze, l'Agenzia Italiana del Farmaco - si legge nella nota - precisa che il medicinale Sinemet©, indicato nel trattamento della malattia di Parkinson e della sindrome parkinsoniana, è attualmente disponibile nelle confezioni 100mg + 25mg compresse, 50 compresse (AIC 023145028) e 200mg + 50mg compresse a rilascio modificato, 30 compresse (AIC 023145030)".

pubblicità

  "Su tali confezioni può ancora registrarsi una discontinuità della disponibilità nelle singole rivendite, si legge ancora nella nota, legata all'elevata richiesta generata a seguito del precedente stato di carenza. Per quanto riguarda le confezioni 250mg + 25mg compresse, 50 compresse (AIC 023145016) e 100mg + 25mg compresse a rilascio modificato, 50 compresse (AIC 023145042), il titolare MSD ha comunicato la carenza temporanea, dovuta a un ritardo nella fornitura da parte del produttore, e dichiarato la probabilità che le ulteriori forniture saranno rese disponibili già nelle prossime settimane". "In considerazione di tali rassicurazioni, sottolinea Aifa, si raccomanda un approccio consapevole all'acquisizione dei prodotti, evitando l'immotivata corsa all'approvvigionamento.  Laddove siano ancora riscontrati dei problemi di accesso al medicinale, conclude la nota, AIFA autorizza eccezionalmente l'importazione di medicinali analoghi dall'estero alle strutture che ne facciano richiesta". L'Ufficio Qualità dei Prodotti dell'Agenzia (qualita.prodotti@pec.aifa.gov.it) resta a disposizione per fornire ogni chiarimento e supporto nell'attivazione della procedura di importazione. Per qualsiasi altra informazione si invitano i pazienti, i professionisti sanitari e le associazioni a contattare il servizio FarmaciLine al numero 800 571661, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti