Più rischi di malattie e complicazioni in gravidanza e dopo
Gli uomini che ritardano la paternità dopo i 45 anni non solo devono affrontare problemi di fertilità, ma mettono a rischio anche la salute della madre e del neonato. Lo ha verificato uno studio della Rutgers university, pubblicato sulla rivista Maturitas. Per la donna aumenta infatti il rischio di diabete gestazionale, preeclampsia e parto pretermine, mentre per il feto c'è un maggior pericolo di nascita prematura o tardiva, basso peso alla nascita, più difetti congeniti e convulsioni. Inoltre una volta più grandi, questi bambini hanno inoltre maggiori probabilità di sviluppare tumori infantili, disordini psichiatrici e cognitivi e autismo. "Mentre si sa che per le donne dopo i 35 anni possono esserci dei cambiamenti fisiologici che influiscono su concepimento, gravidanza e salute del bambino, la maggior parte degli uomini non realizza che anche la loro età avanzata può avere un impatto simile", spiega Gloria Bachmann, autrice dello studio.
Tutto ciò dovrebbe essere dovuto al calo naturale del testosterone con l'età, e ad una peggiore qualità dello sperma.
fonte: Maturitas
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
Alimentazione, esposizione al sole e sesso, l'esperto risponde
"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"
Lo rivela un lavoro che sarà pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Archivio Italiano di Urologia e Andrologia dal titolo Metastatic cancer to the penis: a multi-institutional comprehensive analysis of 31 patients
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
dottnet.title.comments