Canali Minisiti ECM

Le statine riducono i rischi di glaucoma

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2019 14:38

Rischi malattia oculare in calo del 21% tra chi usa le statine per 5 anni

I farmaci anti colesterolo piu' usati - quelli a base di statine - abbasserebbero nettamente i rischi di glaucoma. La malattia degli occhi che puo' danneggiare il nervo ottico.  Ricercatori di Harvard hanno seguito per dieci anni piu' di 136.000 adulti americani, sani, di 40 anni di eta'. Alla fine dello studio, 886 di loro avevano manifestato varie forme di glaucoma. In generale - osserva il rapporto pubblicato su 'JAMA Ophtalmology' - chi soffre di colesterolo alto ha rischi piu' elevati del 17% di glaucoma. Al contrario, lo studio ha osservato che l' uso di statine e' stato generalmente associato con una diminuzione del 15% dei rischi di glaucoma.

Tra le persone che hanno preso le statine per almeno 5 anni le probabilita' di manifestare la malattia oculare sono diminuiti addirittura del 21%. "Questi farmaci appaiono far diminuire i pericoli di glaucoma grazie al loro effetto nell' abbassare la pressione intra-oculare e mantenendo un corretto afflusso di sangue agli occhi", ha osservato l'autore della ricerca Jae Hee Kang del 'Brigham and Women's Hospital' e dell' 'Harvard Medical School'. il rapporto ha osservato che il 34-56% dei partecipanti allo studio che non avevano mai usato statine, soffriva in realta' di colesterolo alto.

fonte: Jama Ophtalmology

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti