Canali Minisiti ECM

Garattini, più prudenza con le nuove terapie per i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 17/05/2019 15:39

"In questo momento sulla Car T c'è grande enfasi, ma mi sembra che si stia rendendo una terapia che è per pochi casi particolari un problema generale"

Prima di introdurre le nuove terapie oncologiche, come la Car T, servono prudenza e test accurati di efficacia. Lo ha ricordato Silvio Garattini, presidente dell'Istituto Mario Negri di Milano durante una lezione su 'l'appropriatezza nell'impiego dei farmaci', all'inaugurazione del Master Sepsi in Chirurgia della Cattolica di Roma.

"Ci dovrebbe essere una presa di coscienza da parte degli oncologi nel reclamare che i farmaci siano a disposizione quando ci sono le evidenze - ha sottolineato Garattini -. Molti vengono messi in commercio quando non si sa ancora se allungano la vita.  Capisco far arrivare il prima possibile il farmaco al paziente, ma non bisogna confondere questo con le pressioni del mercato. In questo momento sulla Car T c'è grande enfasi, ma mi sembra che si stia rendendo una terapia che è per pochi casi particolari un problema generale. Serve un atteggiamento prudente". Più in generale, ha sottolineato Garattini, in Italia si spende al momento troppo per i farmaci e ce ne sono troppi, oltre 10mila, in circolazione. "Il sistema attuale è basato sul mercato, servirebbero più studi indipendenti per capire quali sono veramente efficaci".

pubblicità

Proprio l'abuso di farmaci, segnatamente degli antibiotici, è una delle cause dell'aumento dei casi di sepsi, di cui l'Italia conta il 30% di tutte le morti nei 28 Paesi Ue. ''Vi sono diverse ragioni che possono spiegare questo aumento - afferma Gabriele Sganga, direttore del master -. Parecchie sono da imputare, paradossalmente, al progresso della medicina: a cominciare dall'uso delle terapie intensive o più banalmente alle pratiche di trapianto che richiedono lunghe terapie immunosoppressive che possono favorire infezioni e provocare conseguenze gravi. Poi naturalmente la popolazione che invecchia e l'aumento di resistenze agli antibiotici. La gran parte dei casi di infezioni chirurgiche si verifica in pazienti ospedalizzati e debilitati, più facilmente attaccabili da agenti infettivi anche gravi e multiresistenti".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing