Canali Minisiti ECM

Giacca: impossibile capire le cause dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 21/05/2019 13:49

Gli investitori sono interessati ai farmaci che proteggono dall'infarto

"I farmaci biologici sono già una realtà, ma quelli per le malattie degenerative sono già in diverse sperimentazioni, vediamo chi arriva prima. Farmaci biologici sono anche farmaci per le diverse terapie ereditarie: ci sono già 7/8 malattie in cui bambini destinati a morire, vanno a scuola e fanno una vita normale grazie alla terapia genica. Il progresso è insomma rapidissimo. Per quanto riguarda invece l'Alzheimer siamo messi malissimo perché non riusciamo ancora a capirne" le cause.

Lo ha detto il direttore uscente dell'Icgeb Mauro Giacca, a margine di una conferenza stampa. Inoltre, "nel momento in cui lo capissimo, l'Alzheimer non è come il cuore, cui si può pensare di rimpiazzarne una porzione, ma è una questione di neuroni, e se anche si riuscisse a rimpiazzarli, occorrerebbe fare le connessioni giuste; non c'è ancora una risposta".

pubblicità

Al contrario, "ho trovato moltissimo interesse degli investitori sullo sviluppo di farmaci che proteggono dall' infarto. Se poi questo riuscirà a trasformarsi in un farmaco permanente non so, però ci conto e farò di tutto perché almeno si arrivi alla sperimentazione chimica. La medicina dei farmaci tradizionali, basata sulle piccole molecole chimiche, non ce la fa più ad affrontare problemi come demenza, scompenso cardiaco, cecità, sordità; occorrono farmaci biologici. Quindi i nuovi farmaci saranno quelli derivati dalla biologia sotto forma di cellule, geni, proteine, tessuti costruiti biologicamente in laboratorio. Il futuro della medicina sarà quindi la biologia", ha concluso il genetista.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti