
Gli investitori sono interessati ai farmaci che proteggono dall'infarto
"I farmaci biologici sono già una realtà, ma quelli per le malattie degenerative sono già in diverse sperimentazioni, vediamo chi arriva prima. Farmaci biologici sono anche farmaci per le diverse terapie ereditarie: ci sono già 7/8 malattie in cui bambini destinati a morire, vanno a scuola e fanno una vita normale grazie alla terapia genica. Il progresso è insomma rapidissimo. Per quanto riguarda invece l'Alzheimer siamo messi malissimo perché non riusciamo ancora a capirne" le cause.
Al contrario, "ho trovato moltissimo interesse degli investitori sullo sviluppo di farmaci che proteggono dall' infarto. Se poi questo riuscirà a trasformarsi in un farmaco permanente non so, però ci conto e farò di tutto perché almeno si arrivi alla sperimentazione chimica. La medicina dei farmaci tradizionali, basata sulle piccole molecole chimiche, non ce la fa più ad affrontare problemi come demenza, scompenso cardiaco, cecità, sordità; occorrono farmaci biologici. Quindi i nuovi farmaci saranno quelli derivati dalla biologia sotto forma di cellule, geni, proteine, tessuti costruiti biologicamente in laboratorio. Il futuro della medicina sarà quindi la biologia", ha concluso il genetista.
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti