Canali Minisiti ECM

Un uovo al giorno non aumenta il rischio ictus

Nutrizione Redazione DottNet | 21/05/2019 23:07

Circa 2mila persone coinvolte in studio finlandese

Arriva un nuovo studio che assolve le uova: mangiarne uno al giorno non farebbe crescere, infatti, il rischio di ictus. E' quanto emerge uno studio dell'Università della Finlandia orientale che è stato pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition. La ricerca si va ad inserire in una questione alquanto articolata, visto che gli stessi ricercatori finlandesi fanno notare come ci siano molti studi contraddittori sulla connessione tra colesterolo, assunzione di uova e aumento del rischio ictus. Gli analisti finlandesi hanno studiato 1.950 persone di età compresa tra i 42 e i 60 anni senza una diagnosi di base di una malattia cardiovascolare.

La ricerca ha visto analizzare i partecipanti per 21 anni: in questo periodo 217 persone hanno avuto un caso di ictus.  Il campione è stato suddiviso in diversi gruppi. Alcuni di loro si sono trovati ad assumere anche una dose giornaliera media di colesterolo pari a 520 mg, consumando una media di un uovo al giorno (che invece ne contiene circa 200). La connessione non è stata individuata neanche tra chi aveva una predisposizione genetica.

pubblicità

fonte:'American Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti