Da Fda: servirà per prevenire embolie polmonari o trombosi venose
Sì al primo anticoagulante pediatrico, da usare per ridurre e prevenire il verificarsi di embolie polmonari o trombosi venose profonde nei bambini da un mese di età in su. La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha infatti approvato per loro un farmaco a base di dalteparina sodica, da somministrare con iniezioni sottocutanee. Il tromboembolismo venoso è una patologia che si sviluppa come complicazione secondaria di altre malattie e condizioni, come cateteri venosi, cancro, infezioni, traumi, interventi chirurgici, malattie cardiache congenite, ed è associato ad un maggior rischio di mortalità intra-ospedaliera, episodi ricorrenti e danni alle vene.
"Finora non c'erano terapie approvate dall'Fda per trattare il tromboembolismo venoso nei pazienti pediatrici", commenta Richard Pazdur, direttore del Centro di oncologia dell'Fda. Il farmaco in questione è stato approvato nel 1994 per gli adulti, ed è un tipo di eparina che funziona come anticoagulante. La sua efficacia sui bambini è stata valutata in uno studio condotto su 38 pazienti pediatrici con questi disturbi, trattati per 3 mesi con l'anticoagulante. Alla fine della sperimentazione si è visto che 21 avevano risolto il problema, 7 avevano avuto dei miglioramenti, 2 non avevano visto cambiamenti, ma nessuno era peggiorato. I medici devono comunque essere cauti ad usarlo, avverte l'Fda, per il maggior rischio di emorragie e monitorare il livello di piastrine con esami del sangue periodici.
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti