"Azioni incisive nei prossimi mesi. Circa 10mila morti evitabili, serve implementare il registro
Il lavoro a livello politico sulle infezioni contratte in ospedale potrebbe portare ad azioni più incisive nei prossimi mesi. In particolare, su questo tema così importante di salute pubblica, serve che un registro che già esiste, sia alimentato con flussi costanti da parte delle Regioni. A spiegarlo è il senatore Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Sanità del Senato, intervento a un focus di Motore Sanità sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere. "Ogni volta che c'è una morte evitabile - spiega Sileri- c'è un problema di sanità pubblica.
"Se mi si chiede quante siano queste morti evitabili, sono sicuramente un numero superiore ai 7mila- aggiunte- ma variabile, perché è difficile individuarle se non si ha un registro. Sicuramente un numero che su avvicina ai 10mila. I dati del 2015 mostrano dei numeri tra i 4mila e i 7mila. Nel 2017 questo numero era salito di poche migliaia, adesso è intorno ai 10mila. È chiaro che non tutti coloro che contraggono un'infezione in ospedale muoiono, ma possono anche esserci degenze più lunghe e ospedalizzazioni più gravi. E necessario contenere il problema con alcune precauzioni a volte molto semplici, come lavarsi le mani, i percorsi all'interno dell'ospedale, il corretto uso degli antibiotici, l'informazione. A monte di tutto questi serve un registro:che c'è, ma va implementato con flussi costanti e rinnovati da parte delle Regioni che ci diano contezza del problema a livello nazionale".
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti