Canali Minisiti ECM

Da un batterio un collirio contro retinopatie, studio italiano

Oculistica Redazione DottNet | 24/05/2019 14:13

Il prodotto con la proteina batterica Fattore Citotossico Necrotizzante 1 (CNF1) di Escherichia Coli è stato in grado di migliorare le prestazioni visive in un modello animale di retinopatia ipertensiva

Grazie a uno studio condotto dai ricercatori dell' Istituto superiore di sanita' su una proteina batterica e' stato ottenuto un collirio che potrebbe migliorare la vista nei casi di retinopatia. In particolare la ricerca, pubblicata sulla rivista Neuroscience, ha osservato che la somministrazione topica tramite collirio di una soluzione contenente la proteina batterica Fattore Citotossico Necrotizzante 1 (CNF1) di Escherichia Coli e' stata in grado di migliorare le prestazioni visive in un modello animale di retinopatia ipertensiva, una condizione clinica che si riscontra in soggetti con elevati valori di pressione arteriosa sistemica che altera il corretto funzionamento della retina portando a una perdita graduale della vista. E' emerso, infatti, che il CNF1, tramite la modulazione dell' attivita' della proteina Rac1 nella retina, potrebbe agire come antinfiammatorio, migliorando quindi la funzionalita' visiva.

La proteina Rac1 appartiene alla famiglia delle Rho GTPasi, piccole proteine regolatorie gia' note per essere coinvolte nei processi infiammatori e nella risposta allo stress ossidativo a livello vascolare. Questi risultati confermano studi precedenti, pubblicati sempre dal gruppo di Carla Fiorentini del Centro Nazionale per la Salute Globale, dove l' uso del CNF1 e' gia' stato dimostrato avere risultati molto incoraggianti su modelli di altre malattie con una componente neuro-infiammatoria. "Aver dimostrato che l' agire sull' attivita' della proteina Rac1 sia in grado di migliorare la funzionalita' in una retina gia' compromessa - spiega Fiorentini - apre la strada a nuove strategie terapeutiche mirate a patologie della vista nella cui patogenesi esiste un' importante componente neuro-infiammatoria. Parlo di malattie altamente invalidanti come la retinopatia ipertensiva, la retinopatia diabetica e il glaucoma, per le quali ad oggi non esistono cure".

pubblicità

fonte: Neuroscience

Commenti

I Correlati

SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita

I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione agli inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini

Chi si opera in giornata su entrambi gli occhi ottiene risultati visivi altrettanto buoni se non migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate

A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti