dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Medicine salvavita nelle farmacie sotto casa: risparmi di 1 milione

Farmacia Redazione DottNet | 30/05/2019 17:06

Sanità a 'km zero' fa risparmiare alle casse pubbliche. Bene i test a Genova

La sanità 'a chilometro zero' in Liguria, oltre a essere più comoda per gli utenti, fa anche risparmiare il sistema sanitario regionale: la sperimentazione della distribuzione dei farmaci salvavita in 584 farmacie nell' ultimo anno ha fatto risparmiare oltre 1 milione di euro al sistema sanitario pubblico. E' il dato emerso alla presentazione della ricerca commissionata da Regione Liguria e Alisa a un gruppo di docenti del nuovo centro studi e ricerche Aphec del dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. Partita a marzo 2018, la sperimentazione ha riguardato la distribuzione di alcuni farmaci 'salvavita' per il trattamento di patologie croniche come diabete e scompenso cardiaco attraverso la rete delle farmacie territoriali, non più e solo attraverso le farmacie comunali.

pubblicità

Dal confronto tra il periodo marzo 2018 - febbraio 2019 con i 12 mesi precedenti, è emerso che su un totale circa di 1 milione di prescrizioni oggetto della sperimentazione, per 800mila prescrizioni i cittadini hanno preferito la farmacia 'sotto casa'. "Chi ha scelto la distribuzione diretta attraverso le farmacie ospedaliere o delle Asl ha percorso mediamente 18,3 chilometri in più e impiegato quasi 40 minuti in più rispetto a chi ha scelto di ritirare il farmaco nella farmacia sotto casa" ha evidenziato l'assessore regionale Sonia Viale. Il commissario di Alisa Walter Locatelli sottolinea l' importanza dello studio che "fornisce in modo scientifico e indipendente informazioni chiare sui costi della distribuzione diretta, quantificabili in funzione di diversi fattori quali, ad esempio, il costo dell'apparato pubblico, i costi diretti del personale, i costi della gestione del magazzino, delle scorte, dei farmaci scaduti e i costi comuni".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti