
Lo confermano due studi sul British Medical Journal
Arriva una condanna della ricerca scientifica contro gli alimenti ultra-elaborati. Sotto accusa sono i prodotti da forno confezionati e gli snack, le bevande gassate, i cereali zuccherati, i piatti pronti con additivi alimentari, le zuppe di verdure disidratate e la carne e prodotti di pesce ricostituiti, che spesso contengono alti livelli di zuccheri aggiunti, grassi o sale. Secondo due studi pubblicati sul British Medical Journal, infatti, cresce il rischio di patologie cardiovascolari. Nel primo studio, ricercatori di Francia e Brasile hanno valutato le potenziali associazioni tra alimenti ultra-elaborati e rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari su 105.159 persone con un'età media di 43 anni.
I risultati hanno mostrato che un aumento del 10% di alimenti ultra-elaborati nella dieta è risultato associato a tassi significativamente più elevati di malattie cardiovascolari (+12%), coronaropatie (+13%) e malattie cerebrovascolari (+11%).
fonte: British Medical Journal
La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale, rappresenta il modello alimentare più completo e sostenibile per favorire un invecchiamento sano, attivo e longevo
Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti