Il sodalizio è il risultato dell'unione di Unifarm Spa e Farmacentro Servizi e Logistica Società Cooperativa. Presidente è Francesca Rauzi
Nasce ad Anzola dell'Emilia, nel Bolognese, 'Sinerfarma', una nuova modalità di aggregazione delle società e delle cooperative di farmacisti indipendenti. Il sodalizio è il risultato dell'unione di Unifarm Spa e Farmacentro Servizi e Logistica Società Cooperativa, e come primo presidente è stata nominata Francesca Rauzi. La firma dell'atto costitutivo risale al 21 maggio. Unifarm Spa, che opera nel mercato della distribuzione intermedia del farmaco, riunisce farmacisti di Trentino Alto-Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, mentre Farmacentro Servizi e Logistica è una cooperativa del Centro Italia nel campo della distribuzione intermedia attiva in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
L'iniziativa, spiegano i promotori, "è volta a creare una nuova modalità di aggregazione delle società e delle cooperative di farmacisti indipendenti, con l'auspicio di segnare una traccia che apra la strada in futuro anche a nuove aggregazioni di altre realtà verso tipologie più evolute per la cooperazione nell'ambito della logistica e dei servizi". Le sinergie che si svilupperanno inizialmente sul piano della contrattazione collettiva, affiancandosi alle attività di Federfarma.co, "successivamente si estenderanno all'ottimizzazione dei siti logistici con l'obiettivo di razionalizzare i processi in una filiera sempre più diretta ed efficiente, nel rispetto ed a tutela di quello che le aziende apicali per i loro soci farmacisti hanno rappresentato, rappresentano e dovranno rappresentare in futuro". Membri del cda di Sinerfarma sono Francesca Rauzi, Ruggero Golinelli in qualità di vicepresidente e i Direttori Generali delle due aziende Fabio Calzola (Farmacentro) e Claudio Occoffer (Unifarm) nel ruolo di Consiglieri.
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments