Canali Minisiti ECM

Nei batteri intestinali un possibile elisir di giovinezza

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/06/2019 13:51

Quelli di topini giovani ringiovaniscono le difese immuni degli anziani

Nel microbioma intestinale potrebbe nascondersi un elisir di giovinezza: infatti uno studio su animali dimostra che, trapiantando i batteri intestinali di topolini giovani nella pancia di topolini anziani, il sistema immunitario di questi ultimi ringiovanisce.  La ricerca è stata condotta presso il Babraham Institute, di Cambridge (GB), e pubblicata sulla rivista Nature Communications. "Il microbiota intestinale è fatto di centinaia di tipi diversi di batteri" - spiega il primo autore del lavoro Marisa Stebegg - "essenziali per la nostra salute, con un ruolo chiave nel nostro metabolismo, nella funzione cerebrale, e nella risposta immunitaria".

Con l'età il microbiota si modifica a scapito di specie vantaggiose per la salute e così pure la funzione immunitaria, che si indebolisce lasciando gli anziani più esposti a malattie.

  Gli esperti hanno visto che trapiantando il microbiota intestinale di topini giovani nella pancia di animali anziani, la funzione immunitaria di questi ultimi ringiovanisce, in particolare mostrano segni di ringiovanimento le cosiddette 'placche di Peyer', dei santuari immunitari intestinali. Questo risultato suggerisce che modifiche controllate del microbiota con terapie ad hoc un giorno potrebbero aiutare a mantenersi giovani.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti