dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Cnr, ecco come lo Pseudomonas resiste agli antibiotici

Infettivologia Redazione DottNet | 06/06/2019 14:23

La ricerca ha svelato uno dei meccanismi di resistenza del batterio: presto nuove soluzioni di cura

 Lo Pseudomonas è responsabile di un' infezione che colpisce in ospedale, soprattutto le persone ricoverate da più di una settimana con difese immunitarie o barriere fisiche (pelle o mucose) compromesse. Ed è difficile da debellare a causa della resistenza agli antibiotici. Ora, un team di ricercatori a cui partecipa l' Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic) con i Dipartimenti di microbiologia dell' università di Washington e dell' università dell' Ohio, ha svelato uno dei meccanismi di resistenza del batterio, risultato che apre la strada a nuove soluzioni di cura. Lo studio è stato pubblicato su 'Nature Communications'. Lo Pseudomonas aeruginosa, batterio Gram-negativo, può infettare sangue, pelle, ossa, orecchie, occhi, tratto urinario, valvole cardiache e polmoni, oltre alle ferite (come ustioni, lesioni o ferite da intervento chirurgico).

"L' utilizzo di dispositivi medici, come i cateteri inseriti in vescica o in vena, cannule per intubazione e ventilatori meccanici, aumenta il rischio di infezioni", spiega Doriano Lamba, ricercatore Cnr-Ic, fra i partecipanti allo studio.

"Mediante un meccanismo di comunicazione chimica, definito quorum sensing, questo microbo è in grado di produrre aggregati multicellulari (biofilm) grazie ai quali acquista vantaggi biologici come la resistenza agli antibiotici, complicando il decorso dei pazienti affetti da infezioni croniche", prosegue Lamba. "Questi patogeni - precisa il ricercatore - vivono immersi in una matrice di eso-polisaccaridi (Pel e Psl), proteine, Dna/Rna extracellulare che svolgono funzioni protettive nei confronti di fattori ambientali a loro sfavorevoli, come variazioni improvvise del pH, shock osmotici o disidratazione". Il gruppo di studio ha evidenziato per la prima volta il ruolo funzionale di una proteina, la LecB, nella formazione e nell' organizzazione strutturale dei biofilm del patogeno P. aeruginosa e il suo ruolo nella persistenza delle infezioni croniche polmonari.

pubblicità

fonte: nature communication

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"Un sintomatico ogni 10 senza sintomi. Sale il rischio per le forme gravi"

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

In Italia, è endemica, in particolare nelle regioni che circondano il delta del Po, come Emilia-Romagna e Veneto ed i recentissimi 81 casi di infezione conclamata in Campania che hanno dato luogo ad altrettante ospedalizzazioni

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti