Canali Minisiti ECM

Il futuro dell'oncologia è nei big data e nelle terapie bersaglio

Oncologia Redazione DottNet | 06/06/2019 15:15

Il presidente degli oncologi Usa: bisogna ripensare il modo di fare ricerca

Puntare sui Big data, con banche dati interconnesse tra loro e che 'parlino' lo stesso linguaggio per la raccolta di milioni di informazioni preziose. E poi, un approccio di Medicina di precisione o 'a bersaglio' che cambia radicalmente la prospettiva, poiché non mira a curare il tumore a seconda dell'organo di insorgenza ma a colpire la mutazione genica che spesso lo caratterizza in uno specifico paziente. L'oncologia sta cambiando e deve prendere una nuova strada, secondo queste linee maestre, per affrontare le sfide future. Ad indicare il necessario 'cambio di paradigma' è la presidente della Società americana di oncologia clinica (Asco) Monica Bertagnolli che, a conclusione del congresso Asco -il maggiore appuntamento del settore che per l'edizione 2019 ha registrato la partecipazione di circa 40mila specialisti da tutto il mondo - traccia all'ANSA il nuovo volto della ricerca oncologica per i prossimi anni.

La prima grande sfida, spiega Bertagnolli, è rappresentata proprio dai big data: "Più conoscenze abbiamo, più possiamo prendere le migliori decisioni terapeutiche per i pazienti. Oggi, però, molte categorie non sono ancora ben rappresentate nell'ambito delle sperimentazioni cliniche, a partire da anziani, minoranze e bambini, e questo vuol dire che di questi pazienti sappiamo meno. Gli studi scientifici ci forniscono dati, ma su quote limitate di pazienti. Aprire dunque l'oncologia ai big data è fondamentale e può rappresentare una svolta". Un cambiamento non da poco per la ricerca oncologica: "Ci vuole un modo nuovo di intendere la 'evidence based medicine', ovvero la medicina basata sulle evidenze scientifiche. Non più, cioè - afferma la presidente degli oncologi Usa - solo sperimentazioni cliniche, ma una sempre più ampia considerazione dei big data che vengono dal mondo reale". Un approccio ribattezzato, appunto, come 'real world medicine' (medicina dal mondo reale) , del quale si è discusso ampiamente a questa 55/ma edizione del congresso Asco.

pubblicità

Sappiamo ormai, sottolinea, "che non esiste 'il' cancro, ma tantissimi tipi di cancro. Per questo è necessaria un'enorme mole di informazioni dai pazienti reali che solo un sistema di big data può fornire". Ecco perché "oggi parliamo di Medicina di precisione, che sarà quella sempre più emergente nel futuro: bisogna colpire il tumore andando ad agire sul suo tallone d'Achille, ovvero la mutazione genetica che ne è alla base. Ma le mutazioni possono essere tante e diverse, e per questo ci servono dati. Molti più di quelli che le sperimentazioni cliniche possono fornirci". Il problema è, però, come raccoglierli e, soprattutto, come renderli standardizzati perché possano avere un'interpretazione universale. A questo sta lavorando l'Asco che, assieme ad altri enti ed imprese tecnologiche, ha creato la piattaforma di dati mCODE ad accesso libero, presentata al congresso, che raccoglie i dati di migliaia di pazienti oncologici secondo standard e linguaggi comuni. Insomma, dati dal 'real world' ai quali si affiancherà anche sempre di più l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale per aiutare gli oncologi nella definizione della migliore terapia per il singolo paziente. Il mondo dell'oncologia si apre dunque ad una 'rivoluzione', ma alla base di tutto, conclude Bertagnolli, "deve sempre esserci il malato, ed il nostro motto deve essere, oggi e domani, 'imparare da ogni paziente'".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing