Canali Minisiti ECM

La vitamina D non aiuta a prevenire il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 16/06/2019 16:25

Studio in controtendenza, non c'è significativa riduzione del rischio

Cade il 'mito' della vitamina D come potenziale arma per prevenire il diabete di tipo 2. Dopo vari studi giunti a conclusioni opposte, una nuova ricerca in controtendenza presentata al congresso dell'Associazione americana di diabetologia (Ada) 'smonta' il ruolo di questa vitamina: lo studio D2d, il più grande mai fatto su questo tema, dimostra infatti che dare supplementi giornalieri di vitamina D non riduce in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in soggetti predisposti e che presentano un livello sufficiente di tale vitamina. Lo studio, in contemporanea con la presentazione all'Ada, è stato pubblicato sul The New England Journal of Medicine e ha destato un grande interesse al congresso.

La speranza era infatti che la vitamina D potesse rappresentare una efficace e poco costosa arma di prevenzione contro il diabete: solo negli Stati Uniti sono oltre 84 milioni le persone in una condizione di pre-diabete e dunque ad altissimo rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, con una previsione di costi altissimi per il sistema. Da qui la necessità di individuare armi di prevenzione efficaci. E proprio l'insufficienza di vitamina D era stata indicata da vari studi osservazionali come un potenziale elemento chiave nello sviluppo del diabete 2, anche se mancavano finora dati da studi a lungo termine. Ora arriva però il contrordine dallo studio D2d, effettuato in 22 città Usa su un campione di 2.423 adulti ad alto rischio diabete, seguiti per un periodo di 2 anni e mezzo.

pubblicità

Ad un gruppo è stato somministrato placebo, al secondo una dose di vitamina D giornaliera. Al termine dello studio, si è evidenziata una riduzione dell'insorgenza di diabete tra i soggetti cui era stato somministrato il supplemento giornaliero pari solo al 12%, una percentuale considerata "statisticamente non significativa" dai ricercatori. "Anche se molti studi precedenti hanno osservato che soggetti con bassi livelli di vitamina D hanno un maggior rischio di sviluppare il diabete 2 - afferma Anastassios Pittas, direttore del Diabetes and lipid center del Tufts Medical Center, primo autore dello studio - non si sapeva se l'incrementare i livelli di vitamina D nei soggetti a rischio avrebbe effettivamente ridotto il rischio di malattia. Ora, i nostri risultati indicano che la vitamina D non dà un beneficio significativo nella riduzione del rischio di diabete".

   Il ruolo di questa vitamina sembra, però, ancora importante rispetto all'altra forma di diabete di tipo autoimmune, il diabete 1: "I risultati iniziali di uno studio su pazienti che stiamo conducendo al Diabetes Research Institute dell'Università di Miami - afferma il direttore Camillo Ricordi - hanno dimostrato che supplementi di vitamina D, insieme ad alte dosi di omega 3, possono rallentare ed in alcuni casi fermare la progressione del diabete di tipo 1 dopo la diagnosi. Una sperimentazione più ampia, che coinvolgerà sia bambini che adulti con diabete 1, sarà ora necessaria per stabilire - conclude - se tali risultati iniziali potranno essere confermati".

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing