Canali Minisiti ECM

L'Enea sperimenta mini elettrodi in 3D per curare il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 17/06/2019 13:48

L'elettrodo interverrà per stimolare il pancreas a produrne più insulina quando sarà rilevato un quantitativo insufficiente a metabolizzare gli zuccheri nel sangue

L' Enea sta sperimentando mini elettrodi 3D per monitorare e stimolare la produzione di insulina del pancreas nel trattamento del diabete, che colpisce oltre 3 milioni di persone solo in Italia.

Il progetto, spiega una nota, al quale partecipano anche CNR, New York University e Universitat Zurich, prevede che l' elettrodo interverra' per stimolare il pancreas a produrne piu' insulina quando sara' rilevato un quantitativo insufficiente a metabolizzare gli zuccheri nel sangue 'In Italia - ha spiegato Silvia Bossi, ricercatrice Enea - le persone affette da diabete mellito di tipo 2 sono oltre 3 milioni, circa il 5% della popolazione.

pubblicità

Con il progetto 'Empatic' vogliamo migliorare la qualita' della vita dei pazienti, portando innovazione nel trattamento di questa malattia che colpisce principalmente gli adulti, ma in crescita anche tra i piu' giovani a causa dell' obesita'', Il progetto 'Empatic' si e' anche aggiudicato un premio in denaro messo in palio da Invitalia per l' hackathon SuperConnected Robot nell' ambito di RomeCup 2019. 'A partire da questo riconoscimento stiamo elaborando altre proposte per trovare nuovi finanziamenti e proseguire la nostra attivita' di ricerca per la salute', ha sottolineato Silvia Bossi.

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti