Canali Minisiti ECM

Assunzioni negli ospedali: fondi solo dal 2020

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/06/2019 17:43

Gallera (Regione Lombardia) lancia l'allarme: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso"

 "Da Roma arrivano notizie allarmanti che stravolgono quanto emerso in precedenza: dall' ultima interpretazione delle norme contenute nel cosiddetto 'Decreto Calabria', sembra infatti che l' aumento del tetto di spesa per l' arruolamento del personale negli ospedali, pari al 5% sull' incremento del Fondo sanitario, possa scattare solo dal 2020". E questo pur "a fronte di un lavoro importante che le Regioni stanno conducendo con grande senso di responsabilità, insieme al Governo, per l' elaborazione di un Patto per la Salute innovativo". Lo riferisce l' assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, che avverte: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso, a scapito dei cittadini e degli operatori". "Se fosse confermata questa impostazione, il sistema sanitario regionale subirebbe un contraccolpo non indifferente", ammonisce il titolare della sanità lombarda, auspicando "che l' interpretazione sia quella che ci consenta di assumere il personale di cui il nostro sistema necessita".

pubblicità

Perché "senza medici, infermieri e operatori in numero sufficiente - precisa Gallera - i reparti e i Pronto soccorso si svuotano, i turni non si coprono, le liste d' attesa si allungano. E' inutile predisporre piani nazionali sulle liste d' attesa, come ostenta il ministro della Salute Grillo, se poi si interrompe il flusso d' ossigeno per l' arruolamento di coloro che possono effettivamente ridurle: medici, infermieri, tecnici, operatori". "La Lombardia - ricorda l' assessore - per il 2019 può contare su un aumento del Fondo socio sanitario pari a circa 240 milioni di euro. Ma se la casella dell' incremento di spesa per il personale registra uno 'zero', riusciremo a malapena a garantire il turnover. Con evidenti e spiacevoli disagi per i cittadini/pazienti, spesso costretti a code e attese, tensioni e riardi, perché i medici e gli infermieri in servizio stanno compiendo i salti mortali per garantire comunque servizi di qualità". Gallera conclude precisando che "la Lombardia conferma per il 17esimo anno consecutivo il pareggio di bilancio in sanità e conti in perfetto equilibrio. Nonostante questo ci troviamo, insieme a molte altre Regioni, a elemosinare non risorse aggiuntive, ma un accenno di flessibilità su quelle esistenti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing